lunedì 19/12/2022 • 06:00
Primo passaggio parlamentareconclusoper il ddl del decreto Aiuti-quater. Novità per il Superbonus: da 2 a 3 le cessioni del credito a favore dei soggetti qualificati; Sace garantisce i prestiti “ponte” per monetizzare i crediti delle imprese dell'edilizia; le altre novità saranno inserite nella Manovra, come la proroga al 31/12 del termine di presentazione della Cilas per fruire del 110% e quella delle detrazioni per l'abbattimento delle barriere architettoniche. Novità anche nel settore dello sport.
Ascolta la news 5:03
Gli emendamenti “a pioggia” del DDL del decreto Aiuti-quater (DL 176/2022) hanno trovato un riparo. Un punto fermo è stato dato venerdì 16 dicembre, quando si è concluso l'esame da parte della 5a Commissione del Bilancio al Senato. I correttivi “accolti” contengono diverse novità che interessano in primo luogo le misure per fronteggiare l'aumento dei costi dell'energia. Le altre misure spaziano su vari fronti, ma il faro per contribuenti e imprese è puntato sul Superbonus (articolo 9).
Le novità apportate con gli emendamenti accolti in Commissione Bilancio innanzitutto la disciplina della cessione dei crediti: diventano 5 le possibilità “totali” di cessione essendo saliti a tre il numero delle cessioni a favore di soggetti 'qualificati”. Sul fronte liquidità, Sace potrà concedere garanzie a fronte dei “finanziamenti” concessi alle imprese che operano nel settore dell'edilizia “sbloccando” e monetizzando i crediti acquisiti con i lavori agevolati; inoltre, i crediti di imposta maturati al 25 novembre 2022 saranno considerati parametro ai fini della valutazione del merito di credito. La tanto attesa proroga al 31 dicembre 2022 della Cilas per accedere al bonus nella misura del 1
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il Senato ha approvato il disegno di legge del decreto Aiuti-quater (Dl 176/2022). L'atto 345 è pronto per andare alla Camera. Confermate le novità per il Superbonus da..
Rimodulato il Superbonus per il 2023, non solo a favore di chi possiede un’abitazione principale e vanta un reddito non superiore a € 15.000, ma anche per i condomini che prese..
il Decreto Aiuti quater che indica le modifiche apportate alle misure urgenti proposte dal Governo a sostegno dell'economia nazionale per contrastare i vertiginosi aumenti dei ..
Arrivato il voto finale della Camera: il testo ha incassato la fiducia e con 164 voti è divenuto legge. Le novità introdotte nell’iter parlamentare sono state convalidate: arrivano a ..
La legge di conversione del Decreto Aiuti quater ha prorogato al 30 giugno 2023 il termine per poter utilizzare il credito di imposta per le spese sostenute nel <..
La Manovra finanziaria approvata dalla Camera il 24 dicembre 2022, tra le numerose novità, contiene i nuovi aspetti temporali per poter beneficiare del Superbonus 110% n..
La Transizione 4.0 del PNRR: aiuti sotto forma di crediti d'imposta per investimenti in beni strumentali, ricerca e sviluppo e per la formazione ad alto contenuto dig..
Salvo proroghe, al 31 dicembre 2022 scadono alcune tipologie di bonus edilizi. Alcuni, come il bonus facciate, termineranno la loro esistenza; altre detrazioni, invece, cont..
Con ben 410 voti favorevoli e 49 contrari (un astenuto) si conclude la questione di fiducia, posta dal Governo, sull'approvazione, senza emendamenti, subemendamenti e articoli ..
La Legge di conversione del Decreto Aiuti-quater porta con sé una rilevante novità in materia di tax credit energia e gas relativo al terzo e quarto trimestre 202..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.