X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Agevolazioni

lunedì 19/12/2022 • 06:00

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Servizi resi all’Esercito, quando è riconosciuta la non imponibilità IVA

Il Fisco, rispondendo a un interpello, ha chiarito l'ambito applicativo del regime di favore riconosciuto per le prestazioni rese nei confronti dell'amministrazione della difesa qualora questa agisca per conto della NATO.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

In sede di risposta a interpello, l'Agenzia delle Entrate è intervenuta in ordine all'ambito applicativo del regime di non imponibilità IVA previsto per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate nei confronti dell'amministrazione della difesa qualora questa agisca per conto della NATO (c.d. profilo soggettivo), prevista dall'art. 72, c. 1, lettera b), DPR 633/72. Sotto il profilo oggettivo, secondo quanto già chiarito dalla Ris. AE 4 ottobre 2007 n. 280/E, il regime in commento spetta “quando le stesse operazioni sono necessarie all'espletamento delle funzioni istituzionali dei suddetti enti''.  Non è rilevante, invece, la posizione del soggetto che effettua la cessione dei beni o la prestazione dei servizi, il quale può anche essere un organismo che non opera all'interno della struttura organizzativa della NATO.

Il caso di specie ha ad oggetto le prestazioni rese da una società, in qualità di capogruppo mandataria di un'Associazione temporanea di imprese (ATI), nei confronti dell'Esercito italiano per l'approvvigionamento dei servizi di manutenzione dei veicoli in dotazione all'Esercito, nonché le prestazioni rese dalle altre società partecipanti all'ATI nei confronti della capogruppo.

Seguendo la prassi consolidata, il parere delle Entrate riconosce l'applicabilità del regime in commento alle prestazioni rese dalla capogruppo nei confronti dell'Esercito Italiano se quest'ultimo  agisce per conto della NATO, beneficiaria finale delle stesse. Se invece l'Esercito non agisce in tale veste, per il Fisco, dette operazioni sono soggette al regime ordinario IVA

Quanto alle operazioni effettuate dalle altre due società partecipanti all'ATI, per l'applicazione della non imponibilità, occorre avere riguardo al rapporto tra le medesime e la capogruppo:

  • se è regolato da un mandato senza rappresentanza per effetto del quale le società svolgono la propria attività in sub-appalto, le relative cessioni di beni e prestazioni di servizi non godono  del regime di non imponibilità perché non effettuate direttamente nei confronti della NATO. Eventualmente, ricorrendo tutti i presupposti di legge, la capogruppo potrà esercitare il diritto ad acquistare detti beni  e servizi senza applicazione dell'imposta tramite l'utilizzo del plafond, ove esistente (cfr. Ris. AE 15 maggio 2002 n. 145/E);
  • se è regolato da un mandato con rappresentanza, dette operazioni sono fatturate in regime di non imponibilità dalla capogruppo, in nome e per conto delle società partecipanti all'ATI. La Società poi provvederà a fatturare agli aderenti all'ATI la sua provvigione, ove spettante. Se il suo mandato è gratuito, la capogruppo si limita a ripartire le somme incassate dall'Esercito ex art. 2, c.3, lett. a) DPR 633/72 (movimentazione monetaria), cioè fuori campo IVA.

Fonte: Risp. AE 16 dicembre 2022 n. 591

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco La circolare

Forze armate, le novità in tema di fisco nella circolare delle Entrate

L'Agenzia delle Entrate, con la Circ. 6 aprile 2023 n. 8, è intervenuta in materia di imposta sul valore aggiunto per le operazioni effettuate a favore delle forze armate. Le n..

a cura di

redazione Memento

Fisco Nautica

La nuova edizione della guida alla normativa fiscale e doganale

Anche quest’anno al Salone Nautico di Genova è stata presentata la nuova edizione della guida alla normativa fiscale e doganale che interessa la nautica, con una ..

di Sara Armella

di Stefano Comisi

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Regime IVA dei trasporti internazionali in caso di subvezione

Il regime di non imponibilità IVA non si rende più applicabile alle prestazioni di trasporto internazionale che un vettore principale, incaricato di trasportare l..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Versamento IVA da parte di un soggetto non identificato in Italia

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 253 del 17 marzo 2023, ha fornito chiarimenti sulle modalità di versamento dell’IVA di annualità passate in caso di errata in..

a cura di

redazione Memento

Fisco Chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

Trasporto di beni in transito, non imponibilità IVA

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello 11 luglio 2022 n. 370, ha decretato la non imponibilità IVA delle prestazioni di trasporto relative ai beni in transito al..

di Angelo Carlo Colombo

di Vincenzo Cristiano

Fisco Indicazioni Unionali

Trasporto internazionale: non imponibilità IVA per le operazioni a catena

Il Decreto Fisco-Lavoro modifica la previsione di non imponibilità dell’IVA, relativa ai servizi di trasporto internazionale di beni, laddove estesa ai trasporti non forniti di..

di Vincenzo Cristiano

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Trattamento IVA per esportazione e servizi di trasporto con più vettori

L'Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento sul trattamento ai fini IVA delle prestazioni di trasporto rese nell'ambito di un'esportazione con più ve..

a cura di

redazione Memento

Fisco Plafond IVA

Non imponibilità IVA per la realizzazione di camere bianche ad esportatori abituali

I servizi di installazione di una camera bianca stabilmente installata all’interno di uno stabilimento industriale, purché i propri componenti possano essere smontati e nuovame..

di Gabriele Damascelli

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

IVA, il caso della manutenzione su imbarcazioni in regime di temporanea importazione

Trattamento IVA di lavori di manutenzione ordinaria da eseguirsi su imbarcazione in regime di temporanea importazione, i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

a cura di

redazione Memento

Fisco Assonime

Trasporti internazionali di beni: l'imponibilità IVA si presume

Assonime ha pubblicato la circolare n. 2 del 20 gennaio 2023 avente ad oggetto i servizi internazionali: trasporti di beni in esportazione, transito o importazion..

di Angelo Carlo Colombo

di Vincenzo Cristiano

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”