X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 17/12/2022 • 03:39

Impresa Dal 1° aprile in vigore il nuovo Codice

Codice degli Appalti, il CDM approva il nuovo regolamento

Venerdì impegnativo: a Palazzo Madama si è concluso l'esame del ddl del decreto Aiuti-quater e a Palazzo Chigi, dopo la riunione della cabina di regia del PNRR, il Consiglio dei ministri ha approvato il nuovo Codice degli Appalti. Il Codice sarà in vigore dal prossimo 1° aprile 2023. Digitalizzazione, semplificazione e innalzamento della soglia di affidamento lavori al centro delle novità del nuovo codice degli Appalti che si fonda sul principio del risultato e della fiducia e si applicherà a tutti i nuovi procedimenti e da luglio a tutti quelli in corso.

di Monica Greco - Giornalista - Esperta di Fisco e Bilancio

+ -
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Approvato il nuovo Codice degli appalti. Ieri, 16 dicembre il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini, ha approvato, in esame preliminare, il decreto legislativo di riforma del Codice dei contratti pubblici , in attuazione dell'articolo 1 della L. 78/2022.

L'OK dell'esecutivo al nuovo Codice arriva al termine della seconda riunione della Cabina di regia sul PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) convocata per monitorare lo stato di attuazione degli obiettivi del Piano con particolare riferimento alla prossima scadenza del 31 dicembre 2022 e al conseguimento dei 55 obiettivi previsti – 40 già raggiunti e 15 avviati e in corso di finalizzazione. 

Giornata impegnativa anche a Palazzo Madama dove la 5a Commissione del Senato ha concluso l'esame del ddl  (Atto 345 ) di conversione del decreto Aiuti-quater (DL 176/2022) conferendo mandato ai relatori, senatori  Liris e Claudio Borghi a, a riferirne favorevolmente all'Assemblea martedì 20 dicembre.

Un venerdì impegnativo su tanti fronti, dunque, anche se protagonista della scena resta il nuovo Codice degli appalti per i

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Impresa Appalto di lavori e servizi

Nuovo Codice Appalti: tra semplificazioni ed orientamento al risultato

Il Governo ha approvato, in via preliminare, il Nuovo Codice Appalti. La ratio di semplificare e velocizzare sembra coniugare esigenze dei cittadini fruitori e di business di a..

di Antonio Conforti

Mondo Digitale Banche dati ANAC

Firmato il protocollo tra ANAC e ANC per la sicurezza digitale

Con il duplice obiettivo di salvaguardare la Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici e di collaborare per l’anticorruzione, la trasparenza e gli appalti

di Irene Cascione

di Antonio Valentini

Impresa Pubblicato in GU

Decreto PNRR 3: in vigore il restyling della composizione negoziata

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge che introduce disposizioni urgenti per l'attuazione del PNRR e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNC. Tr..

di Paolo Parisi

Mondo Digitale Digitalizzazione

Appalti innovativi: intesa tra AGID e Ministero della Giustizia

AGID e Ministero della Giustizia hanno siglato un accordo di collaborazione, finalizzato a potenziare la capacità della Direzione generale per i sistemi informativi automatizza..

di Pietro Mosella

Finanziamenti Nel 1° semestre 2022

PNRR: i traguardi raggiunti finora

I 45 traguardi indicati dal PNRR per il primo semestre 2022 sono stati raggiunti dall’Italia. I principali riguardano sanità, scuola, pubblica amministrazione, appalti e transizione d..

di Monica Greco

Mondo Digitale Attuazione del PNRR

Cybersicurezza nazionale: nuove procedure per la stipula dei contratti

E' stato adottato il Regolamento che disciplina le procedure per la stipula di contratti di appalti di lavori, servizi e forniture per le attività dell'Agenzia per la cybers..

di Antonio Valentini

Impresa Regolamento in GU

Appalti pubblici: come utilizzare le garanzie fideiussorie

Pubblicato in GU il DM MISE 193/2022 contenente gli schemi tipo per le garanzie fideiussorie e le polizze assicurative da utilizzare negli appalti pubblici. Nel caso di ..

di Paola Sabatino

Finanziamenti Incentivi per famiglie e lavoratori

Al via al bonus trasporti 2023: domande fino al 31 dicembre 2023

È stato firmato il decreto attuativo per il nuovo bonus trasporti da 60,00 euro anche nel 2023, con l'obiettivo di sostenere famiglie, studenti e lavoratori nell'acquisto di ab..

di Paola Sabatino

Lavoro Appalti pubblici e opere private

DURC: dal 1° marzo verifica di congruità per il settore edile

Dal 1° marzo 2023 per appalti pubblici o opere private viene previsto un sistema di allerta per informare sulle necessità di verifica della congruità e delle cons..

di Luca Furfaro

Impresa Responsabilità amministrativa degli Enti

Riforma del Codice dei contratti pubblici e rilevanza dei reati 231

Dalla lettura del decreto di riforma del codice degli appalti emerge che la contestazione o l'accertata commissione di una fattispecie di reato contemplata dal D.Lgs. 231/2001 ..

di Carlo De Luca

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”