lunedì 19/12/2022 • 06:00
Il DDL di Bilancio 2023 prevede la conciliazione agevolata speciale e la regolarizzazione degli omessi pagamenti rateali relativi a istituti deflattivi del contenzioso.
Ascolta la news 5:03
Il Capo III del Titolo III del Disegno di Legge di Bilancio 2023 – in relazione al quale in data 14 dicembre 2022 la Commissione UE ha espresso un parere complessivamente positivo – contiene anche le seguenti norme che dovrebbero a breve rientrare nella nuova tregua fiscale:
La conciliazione agevolata speciale delle controversie tributarie pendenti
Dopo avere istituito con il precedente art. 42 una nuova definizione agevolata delle liti tributarie pendenti, l'art. 43 del Ddl di Bilancio 2023 ha previsto, altresì, una conciliazione speciale agevolata.
Trattasi di una norma che, ricalcando l'art. 48 D.Lgs. 546/92 disciplinante la conciliazione giudiziale ordinaria, dovrebbe introdurre un ulteriore strumento deflattivo speciale utilizzabile dai contribuenti per porre fine alle querelle già incardinate dinnanzi alle Corti di Giustizia Tributaria, di primo e/o di secondo grado, raggiungendo un accordo conciliativo con l'A.F.
In alternativa alla
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L'Agenzia delle Entrate pubblica la circolare 19 aprile 2023 n. 9/E relativa alla conciliazione agevolata delle controversie tributarie contenuta nella legge di Bilancio 2023.<..
Rimangono ancora pochi giorni per i contribuenti che intendono avvalersi della rinuncia dei giudizi pendenti in Cassazione e della conciliazione agevolata delle controversie..
La nuova tregua fiscale introdotta dalla Legge di Bilancio 2023 è giunta ormai in fase di concreta attuazione. L’Agenzia, con le Circolari del 13 gennaio e del 27 gennai..
Il MEF ha aggiornato le voci del processo tributario telematico in virtù delle novità introdotte sia dalla riforma tributaria che dalla Legge di bilancio. Spazio quindi alle nu..
Tra i molteplici chiarimenti forniti dalla Circolare dell’Agenzia delle Entrate del 27 gennaio 2023 n. 2, vi è la chiusura agevolata delle liti fiscali. Tale chiusura è ..
Con 99 voti a favore, 54 contrari e 2 astensioni, il Senato approva la legge di conversione del Decreto Bollette. Confermati, depotenziati, i contributi a sostegno delle spe..
La definizione agevolata si perfeziona con la presentazione della domanda e con il pagamento del relativo importo dovuto o della prima rata entro il 30 settembre 2023..
redazione Memento
La speciale forma di definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti dinanzi alla Corte di Cassazione aventi ad oggetto atti impositivi..
Il disegno di legge di Bilancio 2023 introduce una serie significativa di misure di definizione delle liti tributarie. Il fatto che siano rubricate come misure di so..
Il legislatore è ben conscio del sovraccarico di lavoro che ha la Corte di cassazione e cerca di porvi rimedio. Dapprima con l’art. 5 della legge n. 130 del 2022,..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.