venerdì 16/12/2022 • 14:24
Il MEF, con Decreto datato 13 dicembre 2022, comunica che a decorrere dal 1° gennaio 2023 la misura del saggio degli interessi legali è pari al 5% annuo.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Dal 1° gennaio 2023 la misura del saggio degli interessi legali è fissata al 5% annuo.
Questa la decisione comunicata dal MEF, con Decreto 13 dicembre 2022 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 15 dicembre 2022 n. 292.
Molteplici sono le ricadute sul piano fiscale e contributivo, tra cui un considerevole aumento delle somme da pagare in caso di ravvedimento operoso.
Saggio degli interessi legali: come viene determinato?
Il saggio degli interessi legali è determinato con Decreto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana non oltre il 15 dicembre dell'anno precedente a quello cui il saggio si riferisce (art. 1284 c.c.).
La misura può essere modificata annualmente, sulla base:
Se entro il 15 dicembre non è fissata una nuova misura del saggio, questo rimane invariato per l'anno successivo.
Gli interessi superiori alla misura legale devono essere determinati per iscritto.
L’inflazione causa un tasso record per il 2023
Proprio a causa dell’inflazione registrata in questi mesi, la misura del saggio degli interessi legali passa dall’1,25% del 2022 al 5% a partire dal 1° gennaio 2023.
Attenzione al ravvedimento operoso
È possibile correggere le irregolarità in materia di ritenute IRPEF sia con riguardo alla mancata trattenuta sia al mancato versamento.
In tal caso, le sanzioni sono dovute in misura ridotta, con un abbattimento che varia in base alla tempestività della regolarizzazione.
Il ravvedimento si perfeziona con il pagamento, insieme alla sanzione, degli interessi legali determinati in base ai giorni di ritardo.
Per l’annualità 2022 il tasso degli interessi legali è pari all'1,25% annuo. Dal 1° gennaio 2023, invece, lo stesso sarà pari al 5% annuo.
L’importo della sanzione è esposto nel modello F24 con il codice 8906, mentre gli interessi si sommano al tributo sotto lo stesso codice.
Il ravvedimento non è ammesso quando al contribuente sia stato notificato un avviso di liquidazione o un avviso di accertamento.
Fonte: DM 13 dicembre 2022
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il CNDCEC, con l'informativa n. 122 del 19 dicembre 2022, comunica di aver richiesto al MEF di intervenire a seguito dell'aumento del tasso degli interessi moratori dovut..
redazione Memento
Il Decreto Proroghe concede la possibilità ai contribuenti che non si sono avvalsi del ravvedimento speciale entro il 2 ottobre 2023, di usufruire di una proroga, ..
Rush finale per la definizione agevolata per la quale entro l’ormai imminente 30 settembre i contribuenti interessati dovranno presentare la domanda telematica ed ..
Il saggio di interesse per il pagamento differito dei diritti doganali effettuato oltre i trenta giorni, per il periodo dal 13 gennaio 2023 al 12 luglio 2023, è fissato n..
redazione Memento
In virtù del nuovo tasso di interesse fissato dalla BCE, a decorrere dal 21 dicembre 2022, il tasso di interesse per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi
redazione Memento
Entro il 30 settembre 2023 i contribuenti interessati devono presentare la domanda per accedere alla definizione agevolata delle controversie tributarie. Nonostant..
L'INPS comunica la variazione al 5%, in ragione d'anno, del saggio di interesse legale dal 1° gennaio 2023 (Circ. INPS 4 gennaio 2023 n. 2).
redazione Memento
Nella GU del 30 dicembre 2022 è stato pubblicato il DM 20 dicembre 2022 contenente l'adeguamento delle modalità di calcolo dei diritti di usufrutto e delle rendite..
redazione Memento
La conversione in legge del DL 132/2023 (Decreto proroghe) prevede una serie di proroghe e differimenti dei termini dei versamenti fiscali. Oltre al ravvedimento speci..
Il 28 febbraio 2023 rappresenta una data importante per i contribuenti che non hanno versato tempestivamente la seconda o unica rata degli acconti d’imposta dovuti al 30 nove..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.