X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Processo tributario
Altro

lunedì 19/12/2022 • 06:00

Fisco Processo tributario

Il punto della fondazione dei commercialisti sul “nuovo” onere della prova

Con il pregevole Documento di ricerca del 14 dicembre scorso, la Fondazione nazionale dei Commercialisti si sofferma sulla novella legislativa sull’onere della prova, contenuta nella recente riforma del processo tributario, fornendo tanto un’analisi puntuale quanto spunti di riflessione in ordine alla concreta ricaduto dell’istituto nell’attività giurisdizionale.

di Carlo Nocera - Avvocato

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'onere della prova per il Fisco La lente del Consiglio dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, per il tramite della propria Fondazione, si posa sul comma 5-bis dell'art. 7 D.Lgs. 546/92, recentemente introdotto dalla L.130/2022. Come noto, e più volte oggetto di commento del Quotidiano, la disposizione contempla, a mio parere con un drafting perfettibile, il dovere del giudice tributario di annullare l'atto impositivo laddove il fisco non sia riuscito a provare in giudizio le violazioni contestate con l'atto impositivo. Compiuta la disamina circa la novella e lo stato dell'arte riguardo la “tradizionale” ripartizione della prova, imperniata – e anche questo è un mio parere - sull'antinomica dicotomia tra i componenti positivi, da provare a cura del fisco, e quelli negativi, il cui onere graverebbe sul contribuente, seppure cautamente il documento si spinge a ipotizzare il venire meno di questa impostazione. In sostanza, secondo la recente posizione giurisprudenziale della Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Siracusa richiamata dalla Fondazione, la pretesa rappresenterebbe un unicum derivante dalla contrapposizione tra costi e ricavi, tale da ritenere che incomba sempre e comunque sull'Ufficio l'onere di provare i presupposti della stessa (ricalcata su altrettanto recenti posizioni della migliore...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


La riforma del processo tributario: un nuovo onere della prova?

Con l'introduzione di una nuova norma sui poteri del giudice, fa la sua comparsa “ufficiale”, all'interno della normativa processuale, l'onere della prova a carico del fisco, oltre a quello a carico del contribuente nel..

di

Marco Ligrani

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”