X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • E-commerce

lunedì 19/12/2022 • 06:00

Fisco DDL Bilancio 2023

Vendita di beni tramite e-commerce: nuovi adempimenti

Sono previsti nuovi adempimenti (c.d. “Obblighi comunicativi”) a carico delle piattaforme e-commerce e dei loro fornitori che facilitano la vendita on line di determinati beni presenti nel territorio dello Stato. Tali misure mirano a colpire e contrastare le frodi e l’evasione IVA.

di Matteo Dellapina - Avvocato, Cultore in Diritto Tributario presso l’Università di Pavia

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Al fine di contrastare e colpire le frodi IVA, l'art. 37 della bozza della Legge di Bilancio 2023 prevede obblighi comunicativi, relativi ai dati dei fornitori e delle operazioni effettuate, a carico della piattaforma digitale che facilita la vendita on line di determinati beni (quali ad esempio, telefoni cellulari, console da gioco, tablet, PC e laptop), presenti nel territorio italiano. Tale comunicazione andrà effettuata all'Agenzia delle entrate. L'individuazione dei beni è rimessa poi ad un successivo decreto del Ministero dell'economia e delle finanze.

Vendite tramite piattaforme digitali

In relazione alle vendite di beni tramite piattaforme digitali, l'art. 13 DL 34/2019 prevede che il soggetto passivo che facilita, tramite l'uso di un'interfaccia elettronica, le vendite a distanza di beni importati o le vendite a distanza di beni all'interno dell'UE, dovrà trasmettere all'Agenzia delle entrate, entro il mese successivo a ciascun trimestre, i dati relativi alle transazioni effettuate per ogni fornitore.

In buona sostanza, tale disposizione va ad obbligare il soggetto passivo che facilita, mediante l'utilizzo di un'interfaccia elettronica quale un mercato virtuale, una piattaforma, un portale, o mezzi analoghi, la vendita a distanza di beni importati o le vendite a distanza di beni all'interno dell'UE, a trasmettere entro il mese successivo a ciascun trimetre, secondo modalità stabilite con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate (Provv. AE 31 luglio 2019 n. 660061), per ciascun fornitore, i seguenti dati:

  • la denominazione, la residenza o il domicilio, l'indirizzo di posta elettronica;
  • il numero totale delle unità vendute in Italia;
  • a scelta del soggetto passivo, per le unità vendute in Italia, l'ammontare totale dei prezzi di vendita o il prezzo medio di vendita.

Il soggetto passivo è considerato debitore d'imposta per le vendite a distanza per le quali non abbia trasmesso, o ha trasmesso in modo incompleto, i suddetti dati, presenti sulla piattaforma, se non dimostra che l'imposta sia stata assolta dal fornitore.

Inoltre, il 4° comma prevede che anche il soggetto passivo che abbia facilitato tramite l'uso di un'interfaccia elettronica le vendite a distanza di apparecchi elettronici, nel periodo compreso tra il 13 febbraio 2019 ed il 1° maggio 2019, sia tenuto ad inviare all'Agenzia delle entrate i dati inerenti tali operazioni nel mese di luglio 2019.

Il riferimento è alla disciplina IVA relativa alle cessioni di apparecchi elettronici introdotta a decorrere dal 13 febbraio 2019 dall'art. 11-bis c. 11-15 DL 135/2018 (L. 12/2019).

Nello specifico, è previsto che se un soggetto passivo faciliti le vendite a distanza dei suddetti apparecchi elettronici importati da territori o da paesi terzi, di valore intrinseco non superiore ad euro 150 (comma 11), ovvero facilita le cessioni dei medesimi beni da un soggetto passivo non stabilito nell'UE ad una persona che non sia soggetto passivo (comma 12), lo stesso soggetto passivo che favorisce (le vendite o) la cessione sia considerato come avente “ricevuto e ceduto detti beni”.

Il comma 13 prevede inoltre che, ai fini dell'applicazione dei due commi precedenti, si presume che la persona “venditrice” dei beni tramite l'interfaccia elettronica sia un soggetto passivo e la persona che acquista tali beni non sia un soggetto passivo.

Nel successivo comma 14, volto ad agevolare le azioni di contrasto ai fenomeni fraudolenti, pone a capo del soggetto passivo che facilita le vendite a distanza l'onere di conservare la documentazione di tali vendite e di metterla a disposizione delle amministrazioni fiscali degli Stati membri (ossia UE) in cui dette cessioni risultino imponibili.

Infine, il soggetto passivo “facilitante”, nel caso in cui sia stabilito in un paese che non abbia sottoscritto alcun accordo di assistenza reciproca con l'Italia, ha l'obbligo di designare un intermediario che agisca in suo nome e per suo conto (comma 15).

Qui è bene poi ricordare come la Direttiva 2017/2455, volta a contrastare più efficacemente l'evasione dell'IVA sull'e-commerce di provenienza extraUE, ha introdotto disposizioni particolari che responsabilizzano i titolari delle piattaforme digitali che facilitano le transazioni.

Dal 1° luglio 2021, data di applicazione delle nuove disposizioni (come previsto dal D.Lgs. 83/2021, che recepisce gli artt. 2 e 3 della direttiva), vengono meno gli obblighi di comunicazione a carico dei gestori delle piattaforme elettroniche introdotti nell'ordinamento nazionale con il DL 34/2019.

Nel dettaglio, con l'art. 8 c. 1 D.Lgs. 83/2021, l'art. 11-bis c. 11-15 DL 135/2018 è abrogato.

Quali novità dalla bozza della Legge di Bilancio 2023?

All'interno della bozza della Legge di Bilancio 2023, ora al vaglio del Parlamento, è stato inserito l'art. 37 che si occupa specificatamente delle vendite di beni tramite piattaforme digitali.

Nel dettaglio è stato previsto che il soggetto passivo dell'imposta sul valore aggiunto che facilita, tramite l'uso di un'interfaccia elettronica, quale un mercato virtuale, una piattaforma, un portale o mezzi analoghi, le vendite di beni mobili individuati con un decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, esistenti nel territorio dello Stato, effettuate nei confronti di un cessionario non soggetto passivo IVA è tenuto a trasmettere all'Agenzia delle entrate i dati inerenti ai fornitori ed alle operazioni effettuate.

Quindi da tale norma emerge che tali soggetti passivi IVA, “facilitanti” la vendita di beni mobili mediante l'ausilio di piattaforme online (o con modalità similari), saranno obbligati a trasmettere all'Agenzia delle entrate i dati relativi a:

  • fornitori;
  • operazioni effettuate.

Attenzione, tale obbligo si concretizza se tali vendite siano effettuate nei confronti di un cessionario non soggetto passivo IVA e riguardanti beni mobili esistenti nel territorio nazionale.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Regime IVA delle vendite a distanza (e-commerce)

Dal 1° luglio 2021, a seguito del recepimento delle novità e-commerce introdotte dall'art. 2 Dir. 2017/2455/UE, le vendite a distanza di beni in ambito intracomunitario a destinazione di privati consumatori, al pari del..

di

Marco Peirolo

- Dottore commercialista in Torino

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Entro il 31 ottobre

Scadenze IVA di fine ottobre: rimborsi trimestrali, OSS e IOSS

Entro fine mese dovranno essere presentate le istanze di rimborso IVA trimestrali nonché andranno presentate le dichiarazioni OSS (trimestrale) e IOSS (men..

di Matteo Dellapina

Fisco Entro il 10 aprile 2023

IVA nell’era digitale: la Commissione UE avvia la consultazione pubblica

Le divergenti normative che regolamentano le operazioni effettuate con le piattaforme elettroniche devono essere adeguate al progresso tecnologico. Con il “Pacchetto legisla..

di Marco Peirolo

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Regime IVA per le cessioni di beni da San Marino all’Italia

In caso di vendita a distanza da un fornitore sammarinese ad un acquirente privato italiano, l'IVA si applica in Italia a determinate condizioni. In assenza di

a cura di

redazione Memento

Fisco In vigore dal 26 marzo 2023

Scambio dei dati in possesso dei gestori delle piattaforme digitali

Il 26 marzo 2023 è ufficialmente entrato in vigore il decreto legislativo di recepimento della c.d. DAC7 (direttiva UE 2021/514) relativa agli obblighi di comunicazione ..

di Maria Eugenia Palombo

Fisco una bussola per orientarsi tra le novità

Le principali novità fiscali del DDL bilancio 2023

Il Consiglio dei ministri ha approvato il Disegno di legge di bilancio 2023. Si attende ora l’approvazione definitiva del Parlamento. Il testo che prevede novità in materia di ener..

di Antonio Tomassini

Fisco Legittima la presunzione

Il gestore della piattaforma on line è il prestatore dei servizi

Il margine di discrezionalità di cui il Consiglio europeo dispone nel dare attuazione alla Direttiva IVA è l'oggetto della sentenza della Corte UE nella causa C-695/20 d..

di Marco Peirolo

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Regime speciale IVA ''OSS'', nuovi chiarimenti

Il Fisco risponde agli interpelli dei contribuenti fornendo chiarimenti in ordine al luogo di identificazione ai fini del regime OSS e all'applicabilità del regime per le ce..

a cura di

redazione Memento

Speciali Tutte le novità fiscali

Legge di Bilancio 2023: le misure per il fisco

La legge di Bilancio per il 2023, che rappresenta una manovra da 35 miliardi, non contempla misure di stimolo shock all'economia ed interventi strutturali. Del resto il focus n..

di Antonio Tomassini

Fisco Nuove regole IVA

E-commerce omnichannel: limiti dell’OSS e commissionario alla vendita

Nell’ambito dei gruppi societari avviene sempre più spesso che la gestione dell’e-commerce avvenga attraverso sistemi multicanale (c.d. omnichannel) che consenton..

di Federica Maria Bucci

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Esterometro: la circolare non basta. Criticità e incongruenze

Tutti parlano della circolare n. 26/E dell’Agenzia delle Entrate sull’esterometro ma il documento, impostato su una serie di domande e risposte, manca di sistematicità, essendo..

di Raffaele Rizzardi

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”