venerdì 16/12/2022 • 10:17
Il CNDCEC ha fornito le istruzioni per il conguaglio sui contributi dovuti per il 2022 che sarà dato dalla differenza tra il contributo determinato in base ai criteri dettati dal Consiglio Nazionale e quello calcolato sulla base degli iscritti al 31 dicembre 2022. Il conguaglio dovrà essere versato entro il 31 gennaio 2023.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con l’Informativa del 14 dicembre 2022 n. 120, il CNDCEC comunica che l’importo del conguaglio dovuto per l’anno 2022 sarà determinato tenendo conto di quanto segue:
Il conguaglio dovuto per l’anno 2022 sarà dato dalla differenza tra il contributo determinato in base ai criteri dettati dal CNDCEC e quello calcolato sulla base degli iscritti al 31 dicembre 2022 e dovrà essere versato entro e non oltre il 31 gennaio 2023.
Rimarranno da corrispondere gli importi relativi alla gestione degli iscritti sospesi per morosità e di coloro per i quali è stato avviato il procedimento disciplinare ai fini dell'irrogazione del provvedimento di sospensione per morosità.
Infine, entro il 31 gennaio 2023 dovrà, altresì, essere versato il conguaglio relativo agli anni 2020 e 2021 inerente agli iscritti morosi per i quali, in tali anni, sono stati avviati i procedimenti disciplinari e irrogati i provvedimenti di sospensione.
Fonte: Informativa CNDCEC 14 dicembre 2022 n. 120
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il CNDCEC informa che la quota di contribuzione per l'anno 2023 è stata confermata in 30 euro per gli iscritti under 36 e 130 euro per gli altri iscritti.
redazione Memento
Con la circolare 31 dicembre 2022, n. 139 l'INPS ha fornito le indicazioni per lo svolgimento delle operazioni di conguaglio relative all'anno 2022. Il provvedimento, in particolare, ..
Il 31 luglio scade il termine per il pagamento dei contributi minimi per l’anno 2022 da parte dei giornalisti iscritti alla Gestione separata che nel corso dell’anno 202..
redazione Memento
Il CNDCEC risponde a una richiesta di informazioni in merito all'iscrizione all'albo di un professionista a carico del quale è in corso un procedimento di canc..
redazione Memento
Con le Circolari 1 e 2 l’INPGI offre indicazioni per l’anno 2023 rispetto ai giornalisti inquadrati come co.co.co. e come lavoratori autonomi. Nelle circolari ven..
Il CNDCEC, con il pronto ordini n. 165 del 18 ottobre 2022, ha chiarito che se in capo a un iscritto, già sospeso, pende un procedimento disciplinare dipendente da un
redazione Memento
Il CNDCEC, con il pronto ordini n. 161 del 21 dicembre 2022, ha chiarito le condizioni per la partecipazione di un socio professionista avvocato in una società..
redazione Memento
Il TAR Puglia ha recentemente ribadito che l'attività di apposizione dei visti di conformità sulle dichiarazioni e comunicazioni fiscali è riservata a Dottori Commercialisti, <..
redazione Memento
E' stata pubblicata dall'INPS la Circolare n. 137 del 27 dicembre 2022 che offre le indicazioni per la fruizione dell'esonero contributivo per i datori di lavoro che siano in p..
Il 27 giugno 2022, nel corso della seduta del CNDCEC, presieduto da Elbano de Nuccio, è stato nominato il nuovo Consiglio di disciplina nazionale dei commercialisti
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.