venerdì 16/12/2022 • 09:13
Per effetto dell'operazione di scissione, assieme alla titolarità dei beni, la società beneficiaria ha assunto la responsabilità di eventuali vicende economiche e giuridiche che possono incidere sull'efficacia del regime di affrancamento, determinandone la recapture.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con la risposta del 15 dicembre 2022 n. 589, l’Agenzia delle Entrate risponde ad un quesito sull'individuazione del corretto criterio di ripartizione, in sede di scissione (da parte dell’istante), della posizione soggettiva rappresentata dal diritto alla deduzione extra contabile dei maggiori valori impliciti di una partecipazione di controllo, attribuiti nel bilancio consolidato ad avviamento ed altre attività immateriali, oggetto di opzione per l’affrancamento (art. 15 c. 10-ter DL 185/2008).
Nel caso di specie, Alfa (società istante) chiede chiarimenti in merito alle modalità di attribuzione del diritto alla deduzione del valore dell'avviamento e degli intangibili identificati in cinque quote annuali, da effettuarsi a decorrere dal secondo periodo d'imposta successivo a quello del pagamento dell'imposta sostitutiva.
L’Agenzia delle Entrate osserva che la partecipazione di controllo di Gamma (asset di secondo grado) è stata annullata per effetto della fusione, a fronte della rilevazione delle attività e passività iscritte nel bilancio separato della medesima società incorporata, dando luogo ad un disavanzo che è stato allocato all'avviamento e agli intangibili identificati oggetto dell'opzione per l'affrancamento.
Ne deriva che, per effetto dell'annullamento della partecipazione, per i tre periodi di imposta successivi a quello di pagamento dell'imposta sostitutiva la posizione soggettiva in esame vada considerata specificamente connessa soltanto con gli elementi patrimoniali, gli asset di primo grado, che sono stati acquisiti al patrimonio della società istante.
Con la successiva operazione straordinaria di scissione, sono state trasferite alla società beneficiaria tutte le attività e passività riconducibili all'area ''B'', ivi inclusi l'avviamento e gli intangibili identificati iscritti nel bilancio di Alfa che sono stati oggetto dell'opzione per l'affrancamento.
A tal proposito, posto che, nel caso in esame, non è più rinvenibile una relazione tra la posizione soggettiva in esame e l'elemento patrimoniale rappresentato dalla partecipazione in Gamma, in quanto questa è stata annullata per effetto della fusione, rimane tuttavia in essere la connessione con gli asset (di primo grado) affrancati in quanto le vicende economiche e giuridiche di tali asset sono anch'esse in grado di incidere sugli effetti fiscali dell'affrancamento, sino alla scadenza del periodo di sorveglianza.
In particolare, per effetto dell'operazione di scissione la quale, al pari di tutti i trasferimenti effettuati in occasione di operazioni fiscalmente neutrali, non rileva ai fini della recapture, si è creato un divaricamento tra il soggetto che ha esercitato l'opzione per l'affrancamento e il soggetto che ha acquisito la titolarità dei beni affrancati. Assieme alla titolarità dei beni, la beneficiaria ha assunto la responsabilità di eventuali vicende economiche e giuridiche che possono incidere sull'efficacia del regime di affrancamento (determinandone la recapture). Infatti, la responsabilità di una eventuale revoca degli effetti fiscali prodottisi in virtù dell'esercizio dell'opzione di cui al regime dell'imposta sostitutiva in argomento, in conseguenza di eventuali atti di realizzo che riguardassero i beni affrancati, dipende, in mancanza dell'elemento patrimoniale rappresentato dalla partecipazione, esclusivamente dal soggetto che è titolare di detti beni.
Pertanto, per i tre periodi d'imposta successivi a quello di pagamento dell'imposta sostitutiva, la posizione soggettiva in esame deve considerarsi specificamente connessa con l'elemento patrimoniale rappresentato dagli asset di primo grado affrancati, ossia avviamento e intangibili identificati. Conseguentemente, nel caso di specie, la posizione soggettiva rappresentata dal diritto alla deduzione dei maggiori valori attribuiti nel bilancio consolidato ad avviamento ed altre attività materiali va trasferita alla società beneficiaria della scissione.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al riallineamento ed al meccanismo di recapture nel regime di affrancamento dei maggiori valori (Risp. AE 4 gennaio 2023 n...
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, agli effetti della disciplina Patent box, l'operazione di acquisizione di ramo d'azienda non consente il subentro nella posizion..
redazione Memento
Sotto la lente del Fisco una scissione parziale di una partecipazione societaria a favore della beneficiaria socio unico della scissa.
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, rispondendo ad un interpello, fornisce un chiarimento in merito alla valutazione antiabuso di un'operazione di scissione preceduta da un conferimento.<..
redazione Memento
Il conferimento di un ramo d’azienda in newco, seguito dalla cessione delle quote della conferitaria a favore di una società che poi viene fusa nella conferitaria stessa, compo..
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 354 del 20 giugno 2023, ha chiarito che la scissione parziale di assets in favore del proprio socio unico non configur..
redazione Memento
Assonime ha pubblicato una circolare sull’attribuzione delle posizioni fiscali soggettive in caso di scissione alla luce della prassi e della Cassazione. La vitalità economica ..
L’Agenzia delle Entrate, nella risposta n. 496/2022, ha confermato la natura non abusiva dell’operazione di conferimento di partecipazioni in realizzo controllato seguit..
Nella circolare 11 maggio 2023 n. 14, Assonime ha operato una prima analisi delle principali questioni fiscali (tutt’ora irrisolte) derivanti dall’operazione di scissione me..
La società beneficiaria di una scissione ha il diritto di emettere note di variazione sulle operazioni effettuate dalla scissa anche in mancanza di una contabilità separata. La..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.