X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Modello 231
  • Whistleblowing
Altro

lunedì 19/12/2022 • 06:00

Impresa Responsabilità amministrativa degli enti

Whistleblowing e 231: imminente l’attuazione della direttiva UE 2019/1937

Con lo schema di d.lgs. di attuazione della direttiva UE 2019/1937, relativo alla protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e alle disposizioni sulla protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali, anche il d.lgs. 231/2001 è interessato da modifiche normative con riferimento alla disciplina del whistleblowing in esso contenuta.

di Carlo De Luca - Dottore Commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Sembra finalmente imminente il recepimento, anche nel nostro ordinamento, della direttiva (UE) 2019/1937 sul whistleblowing: lo Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali è stato sottoposto al parere Parlamentare in data 9 dicembre 2022. La Direttiva imponeva agli Stati membri di conformarsi entro il 17 dicembre 2021, ma tale termine non è stato rispettato dall'Italia. Un primo tentativo di recepimento è stato compiuto con la L. 22 aprile 2021, n. 53, recante “Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2019-2020”. Tale delega legislativa, però, è scaduta nell'agosto 2021, senza l'adozione del decreto delegato da parte del Governo. Considerata tale inerzia e al fine di evitare una procedura d'infrazione comunitaria, il Parlamento ha rinnovato la delega con la L. 4 agosto 2022, n. 127, recante “Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti normativi dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2021”, che impegnava il Governo a recepire la direttiva 2019/1937 entro il 10 dicembre 2022. Ambito di applica...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”