lunedì 19/12/2022 • 06:00
Il DDL bilancio 2023 dispone una nuova proroga del credito d'imposta riconosciuto per la consulenza relativa alla quotazione della PMI, estendendolo alle spese sostenute fino al 31 dicembre 2023. Per tale contributo, viene incrementato nuovamente a 500 mila euro l'ammontare massimo concedibile.
Ascolta la news 5:03
Le piccole e medie imprese (PMI), avranno ancora più tempo per beneficiare del contributo riconosciuto sulle spese sostenute per la consulenza riguardante la quotazione in un mercato regolamentato o in sistemi multilaterali di negoziazione di uno Stato membro dell'UE o dello Spazio economico europeo. Tale contributo, istituito dall'art. 1, c. 89-92, della L. 205/2017, si sostanzia in un credito d'imposta pari al 50 per cento dei costi sostenuti per l'ammissione alla quotazione.
In prima battuta, è opportuno ricordare che, le PMI, così come definite dalla raccomandazione 2003/361/CE della Commissione, del 6 maggio 2003, sono quelle imprese che occupano meno di 250 persone, il cui fatturato annuo non supera i 50 milioni di euro, oppure il cui totale di bilancio annuo non supera i 43 milioni di euro.
Per tali imprese, è previsto un credito d'imposta per le spese di consulenza relative alla quotazione, il quale, secondo la formulazione vigente del c. 89 della L. 205/2017, spetta per i costi sostenuti fino al 31 dicembre 2022 e per un ammontare massimo di 200 mila euro. L'importo massimo concedibile, infatti, era stato ridotto da 500 mila euro a 200 mila euro dall'art. 1, c. 46,
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il DM MISE 28 dicembre 2020, in attuazione del Decreto Rilancio, ha previsto un incentivo fiscale in "de minimis" per chi investe in start up e PMI innovative sbloccando uno strumento fermo al palo da oltre due anni.
Diego De Gaetano
-Ti potrebbe interessare anche
La Manovra 2023 è approdata in Gazzetta Ufficiale (L 197/2022; GU 29 dicembre 2022 n. 303). Al suo interno, supporto a famiglie e imprenditori con misure per cont..
Arriva a Palazzo Madama il testo del Ddl di bilancio 2023 già approvato dalla Camera dei deputati: riduzione della pressione fiscale, misure per sostenere la crescita delle ..
La legge di Bilancio per il 2023, che rappresenta una manovra da 35 miliardi, non contempla misure di stimolo shock all'economia ed interventi strutturali. Del resto il focus n..
Il Consiglio dei ministri ha approvato il Disegno di legge di bilancio 2023. Si attende ora l’approvazione definitiva del Parlamento. Il testo che prevede novità in materia di ener..
Dopo l’approvazione della Manovra 2023 da parte del Consiglio dei Ministri, l’occhio degli addetti ai lavori si spalanca per la flat tax incrementale, il nuovo tetto per..
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato la Manovra 2023. Ben 35 miliardi di euro ne l disegno di leg..
Arrivato il voto finale della Camera: il testo ha incassato la fiducia e con 164 voti è divenuto legge. Le novità introdotte nell’iter parlamentare sono state convalidate: arrivano a ..
Quando sembra ormai certo il rinvio al 1° luglio 2023 della decorrenza degli effetti della nuova disciplina del lavoro sportivo, gli interventi inseriti nella Manovra 2023 <..
La Transizione 4.0 del PNRR: aiuti sotto forma di crediti d'imposta per investimenti in beni strumentali, ricerca e sviluppo e per la formazione ad alto contenuto dig..
Il Decreto PNRR2 convalida il via dal 30 giugno 2022 alle sanzioni per chi nega il pagamento con Pos. La multa è di 30 euro più il 4% dell’ammontare della ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.