venerdì 16/12/2022 • 03:00
Secondo il Fisco, in materia di IVA, è necessario il riscontro di prestazioni caratterizzate dal cosiddetto nesso di reciprocità o sinallagma (Risp. AE 15 dicembre 2022 n. 588).
redazione Memento
Ai fini dell'assoggettamento ad IVA, è necessario il riscontro di prestazioni caratterizzate dal cosiddetto nesso di reciprocità o sinallagma: così si è espressa l'Agenzia delle Entrate
in merito ad un caso di accordo per determinazione del danno da ristorare e per la risoluzione del contratto
In vari documenti di prassi, l'Amministrazione finanziaria ha precisato che presupposto stringente per l'applicazione dell'articolo 15, comma 1, n. 1) DPR 633/72 è ''l'esistenza di un risarcimento in senso proprio, dovuto a ritardi o inadempimento di obblighi contrattuali''. Inoltre, ''le somme corrisposte a titolo di penale per violazione di obblighi contrattuali non costituiscono il corrispettivo di una prestazione di servizio o di una cessione di un bene, ma assolvono una funzione punitivo risarcitoria. Conseguentemente dette somme sono escluse dall'ambito di applicazione dell'imposta sul valore aggiunto per mancanza del presupposto oggettivo''. Inoltre, con riferimento al caso della risoluzione del contratto per mancata esecuzione, l'Amministrazione finanziaria ha avuto modo di chiarire che ''ai sensi dell'art. 1453 c.c. l'inadempimento delle obbligazioni nei contratti a prestazione corrispettiva può comportare la risoluzione del contratto ed in ogni caso il riconoscimento del danno'' e che in tali casi ''debba essere riconosciuta la natura giuridica di risarcimento convenzionale del danno commisurato al valore della prestazione non eseguita. Rilevato inoltre che l'art. 15, comma 1, del d.P.R. 26.10.1972, n. 633, prevede l'esclusione dal computo della base imponibile delle somme corrisposte a titolo di penalità per ritardi o altre irregolarità, la Scrivente ritiene che le somme (...) corrisposte non a fronte di cessioni di beni o prestazioni di servizi devono ritenersi escluse dal campo di applicazione dell'IVA''.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.