giovedì 15/12/2022 • 14:31
Dal 15 dicembre 2022, dal portale della giustizia tributaria del Dipartimento delle finanze è possibile accedere liberamente al nuovo servizio di “Consultazione pubblica contenziosi tributari”. Selezionando una Corte di Giustizia Tributaria di primo o secondo grado il servizio permette di effettuare la ricerca.
redazione Memento
Sul portale della giustizia tributaria è disponibile il nuovo servizio online di “Consultazione pubblica contenziosi tributari: sito esterno in una nuova scheda”, accessibile liberamente, per la ricerca delle informazioni anonimizzate e delle date di udienza dei contenziosi tributari instaurati presso le Corti di Giustizia Tributaria. Al servizio dalla “home page” del portale è possibile accedere mediante l’utilizzo dell’apposito link nell’intestazione o dal pulsante “Consultazione pubblica contenziosi tributari” presente nella sezione “Utilità”, rinvenibile anche nell’analoga voce del menu “Servizi” e nelle apposite pagine dedicate alle singole Corti di Giustizia Tributaria. Selezionando una Corte di Giustizia Tributaria di interesse, di primo o secondo grado, il servizio permette di effettuare due tipologie di ricerca: “info ricorso”, per consultare le informazioni di un contenzioso tributario, indicando il numero di registro generale e l’anno di iscrizione a ruolo. Nel risultato della ricerca sono presenti le principali informazioni descrittive del ricorso, quali l’oggetto della controversia, la categoria dei soggetti interessati e l’esito del contenzioso. Sono, inoltre, disponibili i dati relativi alla tipologia degli atti depositati, alle udienze e ai provvedimenti giurisdizionali emanati dall’organo giudicante con riguardo al singolo ricorso; “calendario udienze”, per ricercare le udienze di una specifica sezione della Corte di Giustizia Tributaria preselezionata, in base ad un intervallo di date e all’orario selezionati. In riferimento alla singola sezione sono consultabili le date e le aule di svolgimento delle udienze, nell’ambito delle quali sono individuati i dettagli dei relativi ricorsi, come il numero di registro generale, l’ordine di chiamata e la modalità di trattazione (udienza pubblica, camera di consiglio, udienza da remoto).
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.