X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Cooperative
  • licenziamento

martedì 20/12/2022 • 06:00

Lavoro Soci lavoratori di cooperativa

Licenziamento del socio: necessario comunicare la delibera di esclusione

Qualora la cooperativa non abbia comunicato la delibera di esclusione al socio lavoratore con un contenuto minimo necessario a specificarne le ragioni e da tale delibera sia scaturito il licenziamento, deve trovare applicazione la tutela reintegratoria del posto di lavoro prevista dall'art. 18 dello Statuto dei lavoratori.

di Sara Agostini - Esperta in società cooperative ed Enti del Terzo Settore
+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Nei confronti di una cooperativa era stata accertata l'illegittimità di un contratto di collaborazione a progetto stipulato con un socio lavoratore ed era stato dichiarato come costituito tra le parti un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.

La cooperativa aveva contestato successivamente al lavoratore di non essersi presentato in azienda per sottoscrivere la documentazione necessaria per operare nei propri punti vendita, né di aver partecipato ai corsi di formazione per la salute e sicurezza sul lavoro.

La società, quindi, aveva manifestato l'intenzione alla Direzione territoriale del lavoro di procedere al licenziamento del lavoratore, poiché impossibilitata ad occuparlo a tempo pieno; in seguito, infine, aveva comunicato la risoluzione del rapporto associativo e il contestuale di licenziamento per giusta causa e giustificato motivo oggettivo.

Il lavoratore aveva fatto ricorso avverso il licenziamento; la Corte d'appello, accertato che la cooperativa aveva omesso la comunicazione della delibera di esclusione dalla compagine sociale, aveva stabilito che non si era verificata la decadenza prevista dall'art. 2533 c.c.

La normativa applicabile ai soci la

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Licenziamento dei soci lavoratori

Anche nel caso di risoluzione del rapporto di lavoro dei soci occorre domandarci quali siano le esigenze di tutela della parte debole del rapporto, ovverosia il lavoratore, sotto il profilo risarcitorio o se, nel caso d..

di

Giovanni Cruciani

- Consulente del Lavoro

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Dalla Cassazione

Rapporto di lavoro del socio di cooperativa: tra autonomia e subordinazione

La Cassazione, con sentenza 29973 del 13 ottobre 2022, ribadisce il principio secondo cui l’accertamento della subordinazione non può prescindere da un’indagine sull’effettivo ..

di Roberta Cristaldi
Contabilità Principi contabili OIC

Cooperative: trattamento contabile dei ristorni

Ristorni, azioni di socio sovventore e indicazione della mutualità nella nota integrativa: queste sono le principali questioni che l'OIC ha voluto chiarire pubblicando alcuni e..

di Sara Agostini
Contabilità Ristorni a bilancio

Cooperative: OIC approva gli emendamenti ai principi contabili nazionali

L'Organismo Italiano di Contabilità approva gli emendamenti all'OIC 28 – Patrimonio netto, all'OIC 9 – Svalutazioni e all'OIC 12 - Composizione e schemi del bilancio. Le modifi..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dalla Cassazione

Licenziamento per scarso rendimento: illegittimo se non si supera il comporto

Il licenziamento per scarso rendimento, giustificato dalla eccessiva morbilità del dipendente, non è legittimo se il periodo di comporto non è superato e non si dimostra..

di Marco Proietti
Lavoro Dalla Commissione Europea

Aiuti di Stato: incentivi per 9,5 milioni per assumere lavoratori in CIGS

La Commissione Europea ha approvato, con decisione SA.102966 del 1° giugno 2022, un regime italiano di € 9,5 milioni per preservare i livelli occupazionali nel contesto della p..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dalla Corte di Cassazione

Socio lavoratore: subordinazione possibile anche senza potere direttivo

La Corte di Cassazione, con ordinanza 14 ottobre 2022 n. 30236, afferma la possibilità di riconoscere la subordinazione del rapporto di lavoro di un socio di cooperativa facend..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dall'INPS

Cooperative workers buyout: esonero del 100% dei contributi previdenziali

Alle piccole società cooperative costituite da lavoratori provenienti da aziende i cui titolari intendano trasferire le stesse, in cessione o in affitto, è riconosciuto ..

di Sara Agostini
Lavoro La scelta più conveniente

Reddito di cittadinanza: agevolazioni 2023 per assumere i beneficiari

Nel 2023 sono previste due agevolazioni per le assunzioni di percettori di reddito di cittadinanza. La Legge di Bilancio 2023 ha infatti introdotto un incentivo alternativo<..

di Giuseppe Buscema
Impresa Corte di Cassazione

Consorzi con attività esterna: qualificazione di utili e ristorni

I Consorzi con attività esterna, caratterizzati da finalità mutualistiche, possono realizzare utili di esercizio, nonché applicare in via analogica la disciplina dei ristorni prevista..

di Sara Agostini
Impresa Procedure di allerta

Rapporto di lavoro nel codice della crisi d’impresa: finalmente ai blocchi di partenza?

Forse questa è la volta buona. Dal 15 luglio 2022 con l''entrata in vigore del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza (CCII) il diritto “fallimentare” inizia finalmente..

di Francesco Geria

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”