giovedì 15/12/2022 • 07:12
Al via la Manovra. Il documento programmatico di bilancio 2023 riceve il parere favorevole della Commissione UE. L’Italia è in linea con le raccomandazioni UE e le ipotesi macroeconomiche 2022-2023 sono plausibili. Non è tutto roseo il giudizio UE. Bocciato l’innalzamento del tetto del contante, POS, stralcio delle mini-cartelle e pensioni anticipate.
Ascolta la news 5:03
Promossa dalla Commissione UE la Manovra 2023 del governo Meloni. E’ positivo il parere sul documento programmatico di bilancio dell'Italia, firmato dal commissario Ue all'Economia Paolo Gentiloni. "Siamo particolarmente soddisfatti del giudizio espresso dalla Commissione europea sulla legge di bilancio. Una valutazione positiva che conferma la bontà del lavoro del Governo italiano, sottolinea la solidità della manovra economica e ribadisce la visione di sviluppo e crescita che la orienta. In questa direzione continueremo a lavorare nell'interesse dei cittadini italiani, delle famiglie e delle imprese" dichiara il Presidente Giorgia Meloni.
Al via, dunque, la Manovra 2023 dell’Italia. Grazie al “giudizio positivo” arrivato proprio ieri 14 dicembre con la formalizzazione del parere della Commissione UE, adottato ai sensi dell'articolo 7 del regolamento (UE) n. 473/2013. L’Italia con le misure adottate nel documento programmatico di bilancio 2023 “in esame” sembra aver risposto bene alle esigenze delle famiglie “fragili” e delle imprese, con misure adeguate a contenere gli impatti negativi correlati all'invasione russa dell'Ucraina. L’economia di tutti gli Stati membri ha risen
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato la Manovra 2023. Ben 35 miliardi di euro ne l disegno di leg..
Superbonus rivisto in modo selettivo e flat tax incrementale per titolari di redditi da lavoro o di impresa e tregua fiscale sono solo alcune delle misure sul tavolo del..
Via libera dal Consiglio dei Ministri alla nota di aggiornamento del DEF. Si stima una dote finanziaria di circa 22 miliardi che, entro il 2023, arriverà a 30 miliardi. Le risorse sar..
Ieri, audizioni alle Commissioni riunite di Camera e Senato. Per il Ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti l’“Economia riprenderà slancio nel 2023” e sul tema della ..
Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 28 settembre 2022 tra i punti all'ordine del giorno ha approvato lo schema di decreto legislativo relativo alla lotta contro la frode..
La Manovra 2023 arriva alla Camera. Il testo bollinato e firmato dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella, conta 174 articoli. Tra le novità: esenzione IMU in caso di inutilizza..
Il Consiglio UE (Dec. 2023/664) ha autorizzato l’Italia ad esentare dall’IVA i soggetti passivi il cui volume di affari annuo non superi 85.000 euro. In buona sostanza i..
Il disegno di legge di Bilancio per l'anno 2023 prevede significative novità in materia di Assegno Unico Universale e congedi parentali. Viene, infatti, incrementato ..
Il ministro del Lavoro, Marina Calderone, ha presentato in data 13 dicembre 2022 le linee programmatiche del suo Dicastero presso la Commissione Affari sociali, sanità, ..
redazione Memento
La Legge di bilancio 2023 proroga sino al 31 dicembre 2023 i crediti d’imposta sugli investimenti in beni strumentali e in attività di ricerca e svilupp..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.