X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 15/12/2022 • 07:12

Fisco Gentiloni firma il parere UE al DPB 2023

Legge di Bilancio, arriva l'ok della commissione Ue alla manovra del governo Meloni

Al via la Manovra. Il documento programmatico di bilancio 2023 riceve il parere favorevole della Commissione UE. L’Italia è in linea con le raccomandazioni UE e le ipotesi macroeconomiche 2022-2023 sono plausibili. Non è tutto roseo il giudizio UE. Bocciato l’innalzamento del tetto del contante, POS, stralcio delle mini-cartelle e pensioni anticipate.

di Monica Greco - Giornalista - Esperta di Fisco e Bilancio

+ -
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Promossa dalla Commissione UE la Manovra 2023 del governo Meloni. E’ positivo il parere sul documento programmatico di bilancio dell'Italia, firmato dal commissario Ue all'Economia Paolo Gentiloni. "Siamo particolarmente soddisfatti del giudizio espresso dalla Commissione europea sulla legge di bilancio. Una valutazione positiva che conferma la bontà del lavoro del Governo italiano, sottolinea la solidità della manovra economica e ribadisce la visione di sviluppo e crescita che la orienta. In questa direzione continueremo a lavorare nell'interesse dei cittadini italiani, delle famiglie e delle imprese" dichiara il Presidente Giorgia Meloni. Al via, dunque, la Manovra 2023 dell’Italia. Grazie al “giudizio positivo” arrivato proprio ieri 14 dicembre con la formalizzazione del parere della Commissione UE, adottato ai sensi dell'articolo 7 del regolamento (UE) n. 473/2013. L’Italia con le misure adottate nel documento programmatico di bilancio 2023 “in esame” sembra aver risposto bene alle esigenze delle famiglie “fragili” e delle imprese, con misure adeguate a contenere gli impatti negativi correlati all'invasione russa dell'Ucraina. L’economia di tutti gli Stati membri ha risentito di tali eventi, come noto, e gli scenari di guerra hanno comportato, tra l’altro, un’impennata dei prezzi dell’energia e dell’inflazione delineando un quadro economico generale dai connotati emergenziali. ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”