lunedì 19/12/2022 • 06:00
Nell’ambito degli strumenti tesi alla stabilizzazione del rapporto di lavoro, particolare rilievo assume la clausola con cui si pattuisce una durata minima garantita, che si aggiunge al contenuto tipico contrattuale caratterizzato dallo scambio tra prestazione lavorativa e retribuzione.
Ascolta la news 5:03
Nell'epoca attuale di crisi, caratterizzata, nel mercato del lavoro, anche dalla difficoltà da parte delle aziende di reperire risorse qualificate, e, dal lato dei lavoratori, dal fenomeno del quiet quitting e del conseguente aumento delle dimissioni volontarie, i Datori di Lavoro cercano di mettere in campo il maggior numero di tutele finalizzate alla protezione del proprio standard occupazionale e del know how maturato.
I contratti di lavoro, decisamente più corposi dall'agosto 2022 a seguito dell'introduzione degli ulteriori obblighi informativi di cui ai D.Lgs. 104/2022 e 105/2022, contengono le più svariate clausole di fidelizzazione e di responsabilità del lavoratore, che pongono vincoli alla libertà del dipendente.
Alcune di queste condizioni aggiuntive sono finalizzate ad attrarre ed incentivare la presenza di talenti e nuove risorse all'interno dell'organico aziendale, favorendo e garantendo la continuità del rapporto di lavoro (almeno per un certo periodo), come ad esempio il c.d. “patto di stabilità o di durata minima garantita”.
Altre condizioni, quali ad esempio il “patto di non concorrenza”, il “patto di riservatezza”, e, più in generale, tutte quelle previ
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
I dati del Ministero del lavoro registrano un continuo incremento del numero di dimissioni volontarie nelle aziende. In ragione delle disfunzioni che il fenomeno genera ..
È preferibile pagare il patto di non concorrenza in un'unica soluzione al termine del rapporto di lavoro, o periodicamente, durante lo svolgimento del rapporto? Le due soluzion..
Il Tribunale di Udine, con sentenza del 7 febbraio 2023, ha avuto occasione di ricostruire la natura ed analizzare gli elementi principali del patto di prolungamento del preavviso<..
La Cassazione ha ritenuto che si presume superata la prova apposta al contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato per fatti concludenti, se l'ex-..
L'oggetto del patto di prova e della sua sufficiente determinatezza ha dato origine ad un contrasto giurisprudenziale. Il patto, infatti, non solo deve risultare da atto scritt..
La disciplina del diritto alle ferie rappresenta sia un tema organizzativo per l'impresa che un diritto individuale di ogni lavoratore votato al recupero delle en..
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 33424 del 11 novembre 2022, conferma che la nullità del patto di non concorrenza deve essere valutata su due piani: il primo riguardo..
La Corte di Giustizia UE, con sentenza del 2 marzo 2023, interviene in riferimento alla Direttiva CE 88/2003 sul profilo del riposo giornaliero e settimanale dei lavorat..
Nel caso di godimento delle ferie collettive, il differimento dell'obbligo di versamento della contribuzione previdenziale va richiesto telematicamente all'INPS entro il 31 ..
Il decreto Trasparenza si pone l'obiettivo non solo di confermare e integrare le previsioni contenute nel codice civile e nelle leggi speciali sul patto..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.