X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Sicurezza sul lavoro
Altro

sabato 17/12/2022 • 06:00

Lavoro Dalla Cassazione

Superlavoro: ripartizione dell’onere probatorio per il risarcimento

La Cassazione, con l’ordinanza n. 34968 del 28 novembre 2022, ha affermato che il lavoratore, qualora rivendichi il risarcimento del danno per c.d. “superlavoro”, è tenuto a dimostrare lo svolgimento della prestazione secondo modalità nocive e il nesso causale tra lavoro svolto e danno. Il datore di lavoro è tenuto invece a dimostrare che la prestazione si è svolta con modalità tollerabili per l’integrità psicofisica e morale del lavoratore.

di Elena Cannone - Avvocato

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Un lavoratore si rivolgeva al Tribunale, in qualità di Giudice del lavoro, affinché venisse accertato e dichiarato il suo diritto al risarcimento del danno biologico per violazione dell'art. 2087 c.c. e del D.Lgs. 626/1994 (oggi sostituito dal D.Lgs. 81/2008), oltre al risarcimento del danno alla professionalità e, subordinatamente, venisse riconosciuta la patologia cardio-vascolare a causa di servizio, e, per l'effetto, gli venisse corrisposto il c.d. equo indennizzo. Nello specifico, il lavoratore eccepiva di aver lavorato dapprima presso l'Amministrazione penitenziaria e, dal 1981, presso l'Ufficio Automezzi di Stato della Direzione Affari civili. In quest'ultimo ufficio, a suo dire, il personale era carente ed i ritmi di lavoro insostenibili, mancando una pianificazione e distribuzione dei carichi di lavoro e dovendo svolgere la propria attività in un ambiente disagiato. Tant'è che aveva maturato sintomi depressivi a causa dei quali era stato trasferito, nel 2000, all'esito di un accentuato malore, all'Amministrazione penitenziaria per poi essere vittima nel 2001 di un infarto. In primo grado veniva riconosciuto al lavoratore il diritto all'equo indennizzo, con rigetto della domanda risarcitoria, e tale decisione veniva confermata in appello. Secondo la Corte distrettuale, il lavoratore non aveva fornito le prove delle violazioni imputabili al Ministero di Giustizia...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”