X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Sicurezza sul lavoro

sabato 17/12/2022 • 06:00

Lavoro Dalla Cassazione

Superlavoro: ripartizione dell’onere probatorio per il risarcimento

La Cassazione, con l’ordinanza n. 34968 del 28 novembre 2022, ha affermato che il lavoratore, qualora rivendichi il risarcimento del danno per c.d. “superlavoro”, è tenuto a dimostrare lo svolgimento della prestazione secondo modalità nocive e il nesso causale tra lavoro svolto e danno. Il datore di lavoro è tenuto invece a dimostrare che la prestazione si è svolta con modalità tollerabili per l’integrità psicofisica e morale del lavoratore.

di Elena Cannone - Avvocato
+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Un lavoratore si rivolgeva al Tribunale, in qualità di Giudice del lavoro, affinché venisse accertato e dichiarato il suo diritto al risarcimento del danno biologico per violazione dell'art. 2087 c.c. e del D.Lgs. 626/1994 (oggi sostituito dal D.Lgs. 81/2008), oltre al risarcimento del danno alla professionalità e, subordinatamente, venisse riconosciuta la patologia cardio-vascolare a causa di servizio, e, per l'effetto, gli venisse corrisposto il c.d. equo indennizzo.

Nello specifico, il lavoratore eccepiva di aver lavorato dapprima presso l'Amministrazione penitenziaria e, dal 1981, presso l'Ufficio Automezzi di Stato della Direzione Affari civili. In quest'ultimo ufficio, a suo dire, il personale era carente ed i ritmi di lavoro insostenibili, mancando una pianificazione e distribuzione dei carichi di lavoro e dovendo svolgere la propria attività in un ambiente disagiato. Tant'è che aveva maturato sintomi depressivi a causa dei quali era stato trasferito, nel 2000, all'esito di un accentuato malore, all'Amministrazione penitenziaria per poi essere vittima nel 2001 di un infarto.

In primo grado veniva riconosciuto al lavoratore il diritto all'equo indennizzo, con rigetto

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Obblighi di sicurezza sul lavoro

Legittimo il rifiuto del lavoratore se il datore è inadempiente

La Corte di Cassazione, con ordinanza 770 del 12 gennaio 2023, ha dichiarato illegittimo il licenziamento intimato ad un lavoratore per essersi rifiutato di eseguire la propria..

di Elena Cannone
Lavoro Licenziamento per insubordinazione

Licenziabile la dipendente assente per due volte alla visita medica

La Cassazione, con l'ordinanza 6 settembre 2022 n. 26199, ha ritenuto che il rifiuto di presentarsi alla visita medica aziendale di idoneità alle nuove mansioni assegnat..

di Federico Manfredi
Lavoro Licenziamento per GMO

Illegittimità del licenziamento e violazione dell’obbligo di repêchage

ll Tribunale di Lecco, con sentenza n. 159 del 31 ottobre 2022, ha affermato che il datore di lavoro deve valutare, prima di risolvere il rapporto di lavoro, se non sia possibile r..

di Roberta Cristaldi
Lavoro Posizione restrittiva dell’Agenzia Entrate

Regime impatriati non applicabile in assenza di proposta di assunzione

Il regime degli impatriati, secondo l'Agenzia delle Entrate, non può essere applicato al dipendente che, trasferita la residenza fiscale in Italia, inizia a lavorare sen..

di Marcello Ascenzi
Lavoro STRAINING

Stress in ufficio, per la Cassazione non c’è risarcimento

La Corte di Cassazione respinge il ricorso di una dipendente che lamentava le vessazioni subite dal capo ufficio. Tuttavia, esaminando la situazione, la Corte concorda che si t..

a cura di

redazione Memento

Lavoro CORTE DI CASSAZIONE

Indennizzabile dall’INAIL l'ansia derivante dal demansionamento

La copertura assicurativa non opera solo per le tecnopatie conseguenti alle lavorazioni indicate nelle tabelle allegate al DPR 1124/65 ma anche per quelle dipese da modalità..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Appalti

Crediti retributivi e responsabilità solidale del committente

Il committente risponde dei crediti retributivi e contributivi maturati dal dipendente dell’appaltatore nel corso dell’esecuzione dell’appalto. Ma quali sono i crediti retri..

di Ciro Cafiero
di Silvia Cottini
Lavoro Gestione aziendale

Sicurezza sul lavoro: non solo un costo ma un’opportunità

Il recente report dell'Ispettorato del Lavoro sui controlli nelle aziende in materia di salute e sicurezza permette un'analisi sulla situazione della sicurezza nei luoghi di lavoro..

di Cipriano Ficedolo
Lavoro Conciliazione vita-lavoro

Pro e contro dello smart working dopo la proroga del Decreto Aiuti bis

Con l'estensione fino al 31 dicembre 2022 dello smart working semplificato per lavoratori fragili o con figli under 14 prevista da un emendamento alla conversione..

di Ciro Cafiero
di Edoardo Fioriti
Lavoro Obblighi di sorveglianza

Il datore deve garantire il rispetto delle misure di sicurezza innominate

La Cassazione, con la pronuncia n. 28946 del 5 ottobre 2022, torna sul tema degli obblighi di sorveglianza datoriali e sul rispetto delle misure di sicurezza c.d. "innominat..

di Paolo Patrizio

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”