giovedì 15/12/2022 • 06:00
Come prevedibile, con decisione n. 2411 del 6 dicembre 2022, è arrivata la proroga della limitazione al 40% dell'Iva detraibile per le autovetture utilizzate nell'ambito dell'attività aziendale o professionale, in una parola “strumentali”. In particolare, il Consiglio europeo ha autorizzato l'Italia ad applicare fino al 31 dicembre 2025 le misure di deroga.
Ascolta la news 5:03
Con decisione n. 2411 del 6 dicembre 2022, il Consiglio UE ha modificato la decisione n. 2007/441/CE che autorizza l'Italia ad applicare misure di deroga in materia di detrazione IVA.
Nello specifico, la decisione di esecuzione ha autorizzato il nostro Paese a limitare al 40% il diritto a detrazione dell'IVA sull'acquisto di taluni veicoli stradali a motore qualora il veicolo non sia utilizzato esclusivamente a fini professionali.
Ricordiamo che la decisione di esecuzione n. 2007/441/CE scadeva il 31 dicembre 2022 e, ora, si è “sbloccata” l'autorizzazione a continuare ad applicare le misure speciali fino al 31 dicembre 2025.
Come noto, l'Italia aveva chiesto una ulteriore proroga triennale delle misure di deroga, applicabili anche ai veicoli concessi in benefit al personale dipendente a titolo gratuito e non anche a quelli messi a disposizione a fronte di uno specifico corrispettivo, la cui imposta di fatto resta totalmente detraibile.
La decisione del Consiglio e la misura (temporale) di deroga
A livello procedurale, anche per ripercorrere l'attuale normativa, utile evidenziare che proprio grazie alla sentenza “Stradasfalti” della Corte di giustizia (sentenza 14 s
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il 31 dicembre 2022 scade l’autorizzazione al Governo italiano, concessa dal Consiglio europeo, che ha prorogato la detraibilità dell’IVA limitata nel caso..
Approvato nel CdM del 5 ottobre 2022 il D. Lgs. di adeguamento al Regolamento UE su vigilanza del mercato e conformità dei prodotti che designa il Mise quale ufficio ..
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 107 del 20 gennaio 2023, ha chiarito che i costi sostenuti dalla holding per le autovetture acquistate e messe a dispo..
redazione Memento
A partire dalle ore 12.00 del giorno 15 novembre 2022, sarà possibile presentare nuove domande di Contratto di sviluppo per il settore automotive. Le domande potranno es..
Nel corso dell'incontro con la stampa specializzata del 23 gennaio 2023 l'Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in tema di esterometro, di certificazione delle presta..
Il Reg. UE 2583/2022, stabilisce che a decorrere dal 1° gennaio 2023, per alcune tipologie di prodotti agricoli e industriali venga introdotta, con urgenza, la sospen..
In Gazzetta Ufficiale europea la Dir. 2022/890/UE, che proroga al 31 dicembre 2026 il periodo di applicazione del reverse charge relativo alla cessione di determinati be..
redazione Memento
Esercita un'attività economica che consente il diritto alla detrazione dell'IVA assolta sui Transation Cost una Holding, qualificabile come dinamica, che svolge un'interferenza..
La Cassazione: non sono sufficienti dei buoni prelievo con annotazione delle date e della quantità di carburante prelevato, occorre dimostrare la correttezza dei calcoli..
redazione Memento
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la sentenza C-235/21, si è pronunciata sulla possibile equivalenza tra la fattura e un contratto che indichi..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.