venerdì 16/12/2022 • 06:00
Il Ddl di bilancio 2023 attualmente all'esame in sede referente della V Commissione Bilancio fino al 18 dicembre 2022, prevede alcune rilevanti novità in relazione al trattamento fiscale delle plusvalenze realizzate da soggetti non residenti. In dettaglio, il testo in discussione modifica l'attuale formulazione dell'articolo 23 del TUIR. Come?
Ascolta la news 5:03
Il Disegno di legge di bilancio 2023 prevede, all'art. 24 rubricato “Disposizioni in materia di tassazione delle plusvalenze realizzate da soggetti esteri”, alcune rilevanti novità in relazione al trattamento fiscale delle plusvalenze realizzate da soggetti non residenti. In dettaglio, il testo in discussione modifica l'attuale formulazione dell'articolo 23 del TUIR, ampliando l'elencazione dei redditi che vengono considerati prodotti nel territorio dello Stato e come tali assoggettati a tassazione in Italia se percepiti da soggetti non residenti, includendovi i redditi diversi realizzati mediante la cessione di partecipazioni, non negoziate in mercati regolamentati, detenute in società ed enti non residenti, ove il valore di dette partecipazioni derivi, anche indirettamente, in qualsiasi momento nel corso dei 365 giorni che precedono la suddetta cessione, per più della metà da beni immobili siti in Italia.
La previsione intenderebbe porsi in collegamento con le disposizioni natura pattizia contenute nelle Convenzioni contro le doppie imposizioni, nonché con la Multilateral Convention to implement tax treaty related measures to prevent base erosion and profit shifting, (strume
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito le modalità di applicazione della participation exemption nel caso di plusvalenze generate dalla cessione di partecipazioni da..
redazione Memento
La Camera dei Deputati ha approvato ieri la proposta di legge, recante “Disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese in..
La convincente sentenza della Cassazione n. 21261 del 19 luglio 2023 ha sancito che il regime della partecipation exemption (PEX) previsto dall’art. 87 TUIR è app..
La Circolare n. 23 di Assonime (1° agosto 2023) reca chiarimenti circa la disposizione di cui all’art. 23, comma 1 – bis del TUIR, che attrae a tassazione in Italia il r..
Al test del Fisco due complesse fattispecie, una riguardante una serie di operazioni finalizzate alla riorganizzazione aziendale, l'altra gli effetti di un conferimento ai fini..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta 28 giugno 2022 n. 354, chiarisce che il mancato conseguimento dei ricavi non preclude il riconoscimento dell'impresa commerci..
redazione Memento
Nella circolare 11 maggio 2023 n. 14, Assonime ha operato una prima analisi delle principali questioni fiscali (tutt’ora irrisolte) derivanti dall’operazione di scissione me..
Arriva a Palazzo Madama il testo del Ddl di bilancio 2023 già approvato dalla Camera dei deputati: riduzione della pressione fiscale, misure per sostenere la crescita delle ..
I fondi di investimento alternativi istituiti in uno Stato UE e il cui gestore è autorizzato e soggetto a vigilanza ai sensi della direttiva AIFM, possono fruire ..
redazione Memento
Una cessione di partecipazioni da parte di un soggetto non residente richiede particolari accortezze in considerazione delle prospettive di trasferimento della residenza fis..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.