X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Manovra 2023

mercoledì 14/12/2022 • 10:11

Lavoro Linee programmatiche del Dicastero

Ministero del Lavoro: semplificazione, inclusione e coesione gli obiettivi per il 2023

Il ministro del Lavoro, Marina Calderone, ha presentato in data 13 dicembre 2022 le linee programmatiche del suo Dicastero presso la Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato, delineando le azioni previste per il 2023. Cosa aspettarsi, quindi, per il futuro del mondo del lavoro e delle politiche sociali?

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Dal Ministero del Lavoro arrivano le linee guida programmatiche da attuare nel 2023.

Il ministro del Lavoro, Marina Calderone, ha infatti presentato, nella giornata di martedì 13 dicembre 2022 presso la Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato, gli ambiti all'interno dei quali verranno adottate le azioni del suo Dicastero nel corso del nuovo anno.

Secondo quanto si legge nel Comunicato Stampa diffuso nella stessa giornata sul sito istituzionale, semplificazione, inclusione e coesione sono le direttrici sulle quali intende orientarsi il Governo, muovendosi all’interno del perimetro degli obiettivi del PNRR.  

Vediamo, nel dettaglio, le linee di sviluppo dell’attività del Governo.

Cosa si prevede per il 2023?

La semplificazione è tra i primi obiettivi del mandato del Ministro del Lavoro.

Si parte dalla contrattualistica dei rapporti di lavoro e dalla trasparenza delle condizioni di lavoro, dagli adempimenti su piattaforme digitali con interoperabilità e precompilazione dei dati e dalla razionalizzazione delle agevolazioni per le assunzioni.

Inclusione e coesione le parole chiave nell'approccio alle politiche occupazionali.

Nel 2023 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali tenderà alla crescita delle sinergie pubblico/privato nello sviluppo delle politiche attive e nella formazione e, sempre all'interno delle azioni previste dal PNRR, all'implementazione del sistema di certificazione delle competenze e al rilancio di sistema duale e del contratto di apprendistato.

Digital transformation, Programma GOL e integrazione dei centri di "responsabilità"

Investendo nella digital transformation, strettamente collegata alla nascita di nuove professionalità, il Governo intende rilanciare il mondo del lavoro.

Per l'attuazione del Programma GOL è in programma una revisione dei LEP (Livelli Essenziali delle Prestazioni) in tutto il territorio nazionale per intervenire in logica di tutoraggio e sussidiarietà. Particolare attenzione verrà dedicata all'occupazione femminile e giovanile.

Infine, per una riforma delle politiche attive, l'integrazione dei vari centri di "responsabilità" che permettono di mettere in comune le informazioni utili per il matching di domanda e offerta di lavoro rientra di diritto nelle linee programmatiche del Dicastero.

Reddito di Cittadinanza: cosa aspettarsi?

Un ampio capitolo delle linee programmatiche riguarda la riforma del Reddito di Cittadinanza, a partire dalle verifiche sulla legittimità della fruizione della misura.

La dignità del lavoro come condizione fondamentale per ciascun cittadino: il 2023 dovrà prevedere uno strumento a sostegno della povertà e insieme uno per l'inclusione lavorativa.

L'azione passerà dal coinvolgimento stretto delle istituzioni territoriali, anche ampliando il campo dei soggetti qualificati che operino nel campo dell'intermediazione.

Contrasto al lavoro sommerso e vigilanza sull’attività ispettiva

Altra linea di sviluppo dell'attività del Ministero riguarderà il contrasto al lavoro sommerso. Garantita la vigilanza sull'attività ispettiva, anche per verificare la conformità della percezione degli strumenti di integrazione al reddito.

Ammortizzatori sociali e pensioni

Si prevede un riordino della normativa nell'ottica di arrivare a un sistema integrato di strategia di rilancio della produttività industriale.

In parallelo partirà il riordino complessivo della materia pensionistica, con l'apertura del confronto con sindacati e associazioni datoriali.

Sicurezza sul lavoro

Prevista, inoltre, un'azione importante in materia di sicurezza sul lavoro: da gennaio l'avvio del tavolo di lavoro.

Immigrazione e flussi di ingresso

Sul fronte immigrazione il Ministero ritiene utile definire un nuovo "Documento programmatico" come previsto dal Testo Unico Immigrazione, in particolare rispetto ai criteri generali di gestione dei flussi d'ingresso e delle misure di integrazione.

Terzo settore

Lato Terzo settore è prevista la prosecuzione della mission ministeriale di fornire compiutezza al quadro regolatorio, normativo e di prassi, oltre all'opera di monitoraggio, attraverso la finalizzazione della procedura di rilascio dell'autorizzazione della Commissione UE su alcune disposizioni del Codice Terzo Settore e di riforma dell'impresa sociale.

Lavoro autonomo

Nelle linee programmatiche entrano anche il lavoro autonomo, per cui si prevedono interventi di sostegno e tutela da definire anche a valle delle interlocuzioni del tavolo dedicato avviato dal Ministro e la governance dello stesso Dicastero rispetto alle politiche di reclutamento e gestione del capitale umano e i processi di digitalizzazione.

Fonte: Comunicato Min. Lav. 13 dicembre 2022

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Politiche attive regionali

Programma GOL: ripartizione delle risorse residue

Il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, ha firmato il decreto interministeriale che stabilisce le modalità di programmazione ed erogazione delle risorse residue della direzione..

di Mario Cassaro
Lavoro Diversity and Inclusion

Inclusione e lotta alla povertà: l’UE approva il Piano Nazionale 2021-2027

Il Ministero del Lavoro, tramite Comunicato del 9 gennaio 2023, rende nota l’approvazione da parte della Commissione Europea del nuovo Programma Nazionale Inclusione e Lotta..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Politiche attive per il lavoro

Programma GOL, oltre 175.000 i partecipanti: rispettato il PNRR

L’ANPAL restituisce i primi dati relativi al Programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori: il trend registrato dimostra come molte regioni abbiano già raggiunto ..

a cura di

redazione Memento

Finanziamenti Formazione dei lavoratori

Fondo Nuove Competenze: dal 13 dicembre via alle domande

A partire dal 13 dicembre 2022 è possibile aderire al nuovo avviso pubblico del Fondo Nuovo Competenze: questo quanto comunicato dall’ANPAL, con Comunicato stampa..

a cura di

redazione Memento

Finanziamenti Formazione professionale

Fondo Nuove Competenze: in arrivo un miliardo di euro per la formazione

A seguito della valutazione positiva della Corte dei Conti sul Decreto 22 settembre 2022, il ministero del Lavoro annuncia, con Comunicato datato 2 novembre 2022, il rifinanziament..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Nulla osta al lavoro stranieri extra UE

Assunzione di stranieri: pronto il Decreto flussi 2023

I datori di lavoro potranno assumere lavoratori stranieri nel 2023 entro le quote fissate dal Decreto flussi per l'anno 2022 che ha individuato in 82.705 il numer..

di Marcello Ascenzi
Lavoro Festival del Lavoro 2022

Countdown per l’evento a Bologna dal 23 al 25 giugno

Festival del Lavoro 2022: tutto pronto per l’evento organizzato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e dalla Fondazione Studi, che si ter..

a cura di

redazione Memento

Finanziamenti Legge di Bilancio 2023

Il ruolo degli Enti del Terzo Settore nei progetti sociali per i più fragili

La Legge di Bilancio 2023 ha istituito una serie di fondi per la realizzazione di progetti e di iniziative a favore delle categorie più fragili. Di sicuro interes..

di Sara Agostini
Lavoro Lavoratori extracomunitari

Assunzione di stranieri: nuovi adempimenti nel 2023

I datori di lavoro che intendono assumere cittadini stranieri entro le quote annue 2023 dovranno verificare l’indisponibilità di persone residenti in Italia idonee a ricoprire ..

di Marcello Ascenzi
Finanziamenti Al via l’erogazione della prima rata

PNRR: le tappe del secondo semestre 2022

Dopo il benestare della Commissione UE per l’erogazione della prima rata del 2022 del PNRR, si lavora per raggiungere gli obiettivi del secondo semestre. B..

di Monica Greco

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”