X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 14/12/2022 • 06:00

Fisco DDL di Bilancio 2023

Costi black list da qualificare in Italia sulla base dei paradisi fiscali UE

Il DDL di bilancio 2023 prevede la reintroduzione nel nostro ordinamento della disciplina dei c.d. costi black list di cui all'art. 110 TUIR. Tra le criticità, il coordinamento tra la definizione domestica di valore normale ed il principio di libera concorrenza da applicare alle transazioni infragruppo.

di Giuseppe Padula - Commercialista. Tax Advisor presso DLA Piper Studio Legale Tributario Associato

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Le disposizioni fiscali, a carattere antielusivo, sulla deducibilità dei costi black list , presenti nel nostro ordinamento sin dal 1991, sono state oggetto di numerosi interventi modificativi ed infine sono state abrogate dalla Legge n. 208/2015 (Legge di Stabilità 2016) alla luce delle evoluzioni del panorama giuridico internazionale in materia di scambio di informazioni tra Paesi nel settore fiscale.

Ora con l'art. 22 del DDL bilancio 2023, il legislatore intende (re)introdurre, per i soggetti che esercitano attività d'impresa in Italia, due regimi paralleli:

  • un regime di deducibilità del costo black list che opera entro il valore normale della transazione, nei limiti del quale i componenti negativi di reddito risultano deducibili secondo le regole generali, nel rispetto quindi dei principi di inerenza, competenza, certezza e oggettiva determinabilità;
  • un regime di deducibilità del costo black list eccedente il valore normale, subordinato però alla prova della cd. “seconda esimente”, rappresentata dall'interesse economico effettivo dell'impresa che sostiene detti costi ad effettuare le transazioni in parola.

Salvo emendamenti risultanti dall'iter parlamentare in corso, la dis

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Paradisi fiscali

I Paesi a fiscalità privilegiata sono individuati in base alla sussistenza, o meno, del requisito del controllo. Nel caso di sussistenza del controllo, è richiesto un livello di tassazione effettiva inferiore del 50% a ..

di

Diego Avolio

- Dottore commercialista, LL.M.

di

Francesca Moretti

- Avvocato, Associato presso Mc Dermott, Will and Emery

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Consiglio Ecofin

Proseguono i lavori sulla Black list UE e sul Codice di Condotta

Approvato l'elenco UE rivisto delle giurisdizioni non cooperative a fini fiscali che, con l’aggiunta di Isole Vergini britanniche, Costa Rica, Isole Marshall e Russia, include 1..

di Giuseppe Padula

Fisco Adempimenti dichiarativi

Deducibilità dei costi black list e retrodatazione contabile della fusione

In pieno periodo di predisposizione delle dichiarazioni dei redditi, Assonime pubblica una Circolare (n. 19 del 26 giugno 2023) con la quale vengono esaminate diverse novità rel..

di Giuseppe Moschella

Impresa Antiriciclaggio e lotta al terrorismo

Il ruolo del Consiglio UE nel progetto di riforma della normativa AML/CFT

Il Consiglio Europeo conferma il progetto di riforma dell’impianto normativo armonizzato in materia di contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo.<..

di Giuseppe Alfieri

Fisco In Gazzetta Ufficiale

La Svizzera è fuori dalla black list

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 28 luglio 2023 n. 175, il DM MEF 20 luglio 2023 che elimina la Svizzera dalla black list. Il Decreto in oggetto modifica il DM 4 magg..

a cura di

redazione Memento

Fisco Comunicato stampa

La Svizzera sarà eliminata dalla black list italiana

La consigliera federale e il ministro del MEF, il 20 aprile 2023, hanno firmato una dichiarazione politica che prevede l’eliminazione della Svizzera dalla black list

a cura di

redazione Memento

Fisco Dalla Commissione europea

Antiriciclaggio: aggiornata la black list

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea del regolamento 1219/2023, la Commissione europea ha aggiornato la black list in tema di antiriciclag..

a cura di

redazione Memento

Fisco Da ASSONIME

Società di capitali: modelli di dichiarazione dei redditi e IRAP 2023

Con la Circolare del 26 giugno 2023 n. 19, Assonime analizza i modelli di dichiarazione dei redditi e dell’IRAP delle società di capitali 2023 e i relativi ..

a cura di

redazione Memento

Fisco Fiscalità internazionale

Accordo Svizzera-UE: chiarimenti su tassazione dei dividendi

Relativamente all’accordo Svizzera-UE del 26 ottobre 2024, con la risoluzione del 31 luglio 2023 n. 46, l’Agenzia delle Entrate fornisce alcuni chiarimenti in tema..

a cura di

redazione Memento

Fisco Circolare Assonime

Utili di fonte estera: i problemi interpretativi dell’affrancamento

La disciplina tributaria degli utili derivanti da partecipazioni in società in paesi a fiscalità privilegiata è stata a più riprese modificata da diversi interventi norma..

di Andrea Di Dio

di Giulia Isabella Valenzi

Fisco MISURE UNIONALI

Sanzioni alla Russia: cosa prevede il Parlamento UE

Il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione non vincolante sull'inasprimento delle sanzioni nei confronti della Russia. Il provvedimento mira all'espansione e all'..

di Sara Armella

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”