mercoledì 14/12/2022 • 06:00
Il disegno di Legge di Bilancio per l'anno 2023 ha puntato sulle misure previste dalla legge a protezione delle donne vittime di violenza e dei soggetti vittime di tratta. Viene infatti rifinanziato il Piano strategico nazionale contro la violenza sulle donne, la violenza domestica e contro la tratta di esseri umani.
Ascolta la news 5:03
Il disegno di legge di bilancio ha puntato la propria attenzione sulle misure previste dalla legge a protezione delle donne vittime di violenza e dei soggetti vittime di tratta.
Nel disegno di legge di bilancio si registra, infatti, un incremento il Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità di 15 milioni di euro a decorrere dall'anno 2023 a copertura del Piano strategico nazionale contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica.
Il comma 2 del medesimo articolo, inoltre, in attuazione del Piano nazionale d'azione contro la tratta e il grave sfruttamento degli esseri umani, destina al bilancio della Presidenza del Consiglio dei Ministri una somma pari a 2 milioni di euro per l'anno 2023 e a 7 milioni di euro dall'anno 2024.
Piano strategico nazionale contro la violenza sulle donne e la violenza domestica
Con la legge di bilancio per l'anno 2023 torna ad essere finanziato il “Piano strategico nazionale contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica” previsto dall'art. 5 DL 93/2013 conv. in Legge 119/2013.
L'art. 5 DL 93/2013 prevede che il Presidente del Consiglio dei Ministri o l'Autorità politica d
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L’INPS fornisce le istruzioni operative e contabili per l’istruzione e la liquidazione delle domande di reddito di libertà presentate dalle donne vittime di violenza all..
redazione Memento
Il 31 gennaio scade il termine per effettuare il pagamento dell'importo annuale della polizza obbligatoria dell'assicurazione contro gli infortuni domestici (cd. assicur..
Il Ministero del Lavoro, tramite Comunicato del 9 gennaio 2023, rende nota l’approvazione da parte della Commissione Europea del nuovo Programma Nazionale Inclusione e Lotta..
redazione Memento
Il comparto Lapidei Industria ha trovato un'intesa per rinnovare il contratto collettivo nazionale. Le novità sono un incremento salariale a regime di 123 euro, un bo..
L’accordo sindacale siglato da Vodafone il 6 dicembre 2022 per la gestione dello smart working si pone come innovativo in quanto tarato sui bisogni del singolo lavorator..
Approvato il Disegno di Legge di Bilancio 2023, in materia di lavoro, il testo prevede numerosi articoli recanti novità in particolare in materia di: tassazione agevolata dei <..
Il CCNL Area Acconciatura ed Estetica è un contratto importante perché applicato a circa 55 mila microimprese ed oltre 130 mila lavoratori. L’accordo di ri..
Dopo la partenza della certificazione sulla parità di genere, già centinaia di aziende si sono attivate per intervenire sul tema. La certificazione di Autostrade per l’Itali..
Il mondo del lavoro è ancora oggi luogo di discriminazioni e l’attuazione di politiche di Diversity e Inclusion può portare a benefici anche per la spesa pubblica. Di questo si..
L'Agenzia Europea per la cybersecurity ha pubblicato l'ultimo rapporto sulle tendenze nel cybercrime. Il ransomware è al primo posto tra i crimini informatici che colpis..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.