mercoledì 14/12/2022 • 06:00
La Manovra economica 2023 prevede, tra le altre iniziative in materia di lavoro, il ripristino dei voucher per remunerare le attività occasionali. Si tratta di un ritorno al passato con qualche modifica. La manovra sta suscitando contrapposte reazioni. Ma sono davvero utili? E’ corretto ripristinarli? Come funzioneranno?
Il lavoro accessorio mediante i voucher era stato drasticamente ridimensionato nel 2017 a opera del Governo Gentiloni. La Legge di Bilancio 2023 ne prevede il ritorno.
Viene introdotto il limite massimo di utilizzo, a 10.000 euro all’anno, e definiti i settori di riferimento.
Garantita la copertura assicurativa INAIL contro gli infortuni sul lavoro e il versamento contributivo, resta l’esenzione fiscale per redditi entro i 10.000 euro.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.