X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 13/12/2022 • 02:30

Fisco Cassazione

Recupero dei crediti non spettanti: si va alle Sezioni Unite

La Cassazione (Cass. 2 dicembre 2022 n. 35536) rimanda la decisione in merito ad un caso di recupero di crediti di imposta non spettanti alle Sezioni Unite.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

I termini per il recupero dei crediti non spettanti devono seguire le regole ordinarie o gli otto anni previsti per quelli inesistenti? Lo decideranno le Sezioni Unite, secondo quanto dispone, con il rinvio della decisione, l’ordinanza 35536 del 2022 della Sezione Tributaria.

La pronuncia della Cassazione arriva in merito ad una questione di recupero di crediti non spettanti. Secondo la Corte, poiché – nel caso in esame – l’Amministrazione finanziaria non deduce l’inesistenza del credito di imposta, ma si limita a ritenere che detto credito non spetterebbe in ragione della non corretta utilizzazione dei macchinari acquistati con l’agevolazione prevista dalla legge, si rientrerebbe non già nell’ipotesi di credito di imposta inesistente, ma in quella di credito d’imposta non spettante, con conseguente applicazione del termine di decadenza quadriennale. Ma, sempre nel caso di specie, la conseguenza sarebbe la decadenza dell’Agenzia delle Entrate dall’accertamento per l’anno di imposta in questione (2006), a fronte di un atto di recupero notificato nel 2012.

Le considerazioni circa un contrasto interpretativo delle norme all’interno della Sezione Tributaria hanno portato la Cassazione a rinviare la questione al giudizio delle Sezioni Riunite, con la trasmissione degli atti al primo presidente della Corte.

FONTE: Cass. 2 dicembre 2022 n. 35536.

 

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”