X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 13/12/2022 • 02:30

Lavoro Le proposte

Legge di Bilancio, i suggerimenti dei Consulenti del Lavoro

Le proposte, inviate nei giorni scorsi alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato, del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro in merito al disegno di legge di Bilancio 2023.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Il Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro ha formulato alcune proposte di modifica al disegno di legge di Bilancio 2023: con un documento inviato nei giorni scorsi alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato, la Categoria si è soffermata sulla riduzione dei contributi previdenziali a carico dei lavoratori dipendenti, la proroga degli incentivi per le assunzioni di alcune categorie di soggetti, le modifiche alla disciplina delle prestazioni occasionali e al regime forfetario, il rafforzamento del presidio preventivo connesso all'attribuzione e all'operatività delle partite IVA, le misure volte ad agevolare i rapporti tra contribuenti e Amministrazione Finanziaria.

Inoltre, il documento si sofferma sulla proroga del credito d'imposta sugli investimenti in beni strumentali 4.0 e del credito d'imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, oltre all'introduzione di norme volte a favorire l'aggregazione degli studi professionali.

Il Consiglio Nazionale, in riferimento alla riduzione al 5% dell’imposta sostitutiva applicabile ai premi di risultato fino a 3 mila euro dei lavoratori dipendenti, ha suggerito che "l'erogazione dei premi di risultato, a cui si applica l'imposta agevolata, sia collegata al mero raggiungimento di valori di produttività individuati dalla contrattazione collettiva anche se gli stessi non siano incrementali rispetto al periodo precedente, come attualmente previsto".

In merito alla maggiorazione dell'1% dell'esonero del 2% dei contributi previdenziali a carico dei lavoratori dipendenti (con una retribuzione imponibile mensile non superiore a 1.538 euro), viene chiesto di estendere il beneficio ai lavoratori dipendenti con una retribuzione imponibile non superiore ai 2.692 euro e ai lavoratori iscritti alla gestione separata INPS.

Infine, la Categoria ha fatto poi notare come le modifiche apportate al regime forfetario (art. 12), che cessa di avere applicazione dall'anno stesso in cui l'ammontare di ricavi o compensi sia superiore a 100 mila euro, impattano sulla definizione delle operazioni Iva, i sostituti d’imposta, le scritture contabili, la dichiarazione dei redditi e gli acconti di imposta per l’anno in corso, tanto da richiedere un intervento in sede legislativa per evitare contenziosi.

FONTE: proposte CDL Legge di Bilancio 2023

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”