martedì 13/12/2022 • 06:00
L’accordo sindacale siglato da Vodafone il 6 dicembre 2022 per la gestione dello smart working si pone come innovativo in quanto tarato sui bisogni del singolo lavoratore. Il lavoro agile diventa così uno strumento di sicurezza, conciliazione vita-lavoro ed inclusione, oltre che uno stimolo alla responsabilità.
Ascolta la news 5:03
Ancora una volta, lo smart working è al centro di importanti novità. Lo prova l’accordo sindacale siglato il 6 dicembre 2022 tra Vodafone e i sindacati per una sperimentazione annuale dal 6 febbraio 2023.
Tre le traiettorie su cui esso si snoda: sicurezza, work life balance e inclusione.
Prima traiettoria: la sicurezza
L’accordo obbliga tutti i dipendenti a formarsi sui comportamenti in grado di tutelare la propria salute e sicurezza nei luoghi diversi da quelli aziendali. L’azienda, in altri termini, nel segno dell’art. 2087 c.c., va oltre la consegna dell’informativa sui rischi per la salute prevista dall’art. 22 legge 81/2017 e si impegna ad un atteggiamento proattivo.
Allo smart worker, inoltre, sono offerti percorsi di prevenzione dal bournout: dalle consulenze psicoterapeutiche e psicologiche alla tele-cardiologia e alla medicina di consiglio.
Seconda traiettoria: conciliazione vita-lavoro
È il cuore dell’accordo e muove da una consapevolezza: il welfare di nuova generazione merita di essere tarato non più sui bisogni della collettività ma su quelli della persona.
Così, i dipendenti delle aree di business e di staff godranno di un’alternanza settimanale
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Con l'estensione fino al 31 dicembre 2022 dello smart working semplificato per lavoratori fragili o con figli under 14 prevista da un emendamento alla conversione..
Con il venir meno dell'emergenza pandemica, lo smart working si trova ad un bivio tra la scadenza delle modalità semplificate di accesso e il suo riconoscimento quale strumento..
Il Ministero del Lavoro ricorda che la possibilità di avvalersi della procedura semplificata di comunicazione telematica dello smart working (senza la sottoscrizione di un acco..
redazione Memento
Dal 1° agosto cambiano le regole sullo smart working: scade, infatti, il 31 luglio la possibilità concessa ai lavoratori dipendenti del settore privato genitori di al..
redazione Memento
Con una nuova FAQ, il Ministero del Lavoro chiarisce quale sia il termine ultimo per effettuare la comunicazione di inizio di svolgimento della prestazione lavora..
redazione Memento
Differito al 1° dicembre 2022 il termine per la trasmissione telematica al Ministero dei dati degli smart workers per le aziende che abbiano attivato gli accordi di l..
Pubblicato l'approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro dal titolo “Smart working: istruzioni per l'uso” del 13 settembre 2022.
redazione Memento
La contrattazione aziendale si deve confrontare con i nuovi bisogni dei lavoratori: dal welfare aziendale fino al lavoro flessibile, in un contesto in cui viene data una forte ..
Il Decreto riaperture introduce rispetto allo smart working alcune proroghe alla disciplina precedente che riguardano ad esempio ai lavoratori fragili e ai i genitori lavorator..
La proroga fino al 30 giugno 2023 dello smart working per genitori di under 14, prevista dal Decreto Milleproroghe, ha fatto emergere molti dubbi interpretativi s..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.