lunedì 12/12/2022 • 15:24
È stato pubblicato in GU il decreto del MEF del 28 novembre 2022 relativo alla trasmissione al sistema tessera sanitaria, da parte degli ottici, dei dati relativi alle spese sanitarie, ai fini dell'elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Nella Gazzetta Ufficiale n. 287 del 9 dicembre 2022 è stato pubblicato il decreto del MEF del 28 novembre 2022 relativo alla trasmissione al sistema tessera sanitaria, da parte degli ottici, dei dati relativi alle spese sanitarie, ai fini dell'elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata.
Nello specifico, il decreto in commento inserisce, dopo l'art. 1 c. 1 lett. f) DM MEF 1° settembre 2016, la lett. g), stabilendo che a partire dal 1° gennaio 2022, gli esercenti l'arte ausiliaria di ottico di cui alla lett. f) ovvero registrati in Anagrafe tributaria con codice attività - primario o secondario - della classificazione delle attività economiche adottata dall'Istat - Ateco 2007 47.78.20 "Commercio al dettaglio di materiale per ottica e fotografia" sono tenuti, ai fini dell'elaborazione della dichiarazione dei redditi da parte dell'Agenzia delle entrate, inviano al sistema tessera sanitaria i dati delle spese sanitarie sostenute dalle persone fisiche.
Il ministero della salute rende disponibili fino al 30 novembre 2022 gli elenchi dei soggetti di cui all'art. 1 c. 1 lett. f) (art. 3 c. 3 lett. a DM 1° settembre 2016).
Dal 1° dicembre 2022, al momento della richiesta al sistema tessera sanitaria, formulata dagli esercenti l'attività di ottico, delle credenziali necessarie all'invio dei dati delle spese sanitarie, il sistema tessera sanitaria acquisisce dall'Agenzia delle entrate l'informazione puntuale che il richiedente sia registrato in Anagrafe tributaria con il sopra citato codice attività (art. 3 c. 3 lett. b DM 1° settembre 2016).
La trasmissione dei dati da parte degli ottici di cui all'art. 1 c. 1 lett. f) e g), limitatamente alle spese sanitarie sostenute dalle persone fisiche nell'anno 2022, è effettuata entro il 31 gennaio 2023 (art. 3 c. 3 bis DM 1° settembre 2016). Per gli anni successivi, la medesima trasmissione dei dati è effettuata entro i termini di cui all'art. 7 DM MEF 19 ottobre 2020.
I nominativi che non risultano registrati in Anagrafe tributaria con codice Ateco 2007 47.78.20 (Commercio al dettaglio di materiale per ottica e fotografia) sono conservati fino al 31 dicembre del sesto anno successivo all'anno d'imposta 2022; allo scadere di tale periodo saranno integralmente e automaticamente cancellati.
Fonte: DM 28 novembre 2022 (GU 9 dicembre 2022 n. 287)
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 465446 del 16 dicembre 2022, ha definito le modalità di utilizzo dei dati delle spese sanitarie degli ottici per l'elabo..
redazione Memento
Con la pubblicazione in GU del DM 16 febbraio 2023, è stata disposta la proroga per l’invio al Sistema TS dei dati fiscali delle spese sanitarie relative al 2022. Per ev..
Proroga dei termini al 22 febbraio 2023 delle comunicazioni al Sistema Tessera Sanitaria e dell’utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della dichiarazione dei reddi..
È stato pubblicato nella GU n. 46 del 23 febbraio 2023 il DM 16 febbraio 2023 che stabilisce la proroga dal 31 gennaio 2023 al 22 febbraio 2023 del termine per invio al Sistema Tes..
redazione Memento
Proroga dei termini al 22 febbraio 2023 delle comunicazioni al Sistema Tessera Sanitaria e dell’utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della dichiarazione dei redditi ..
Il 30 settembre 2022 è il termine ultimo per l'invio dei dati relativi alle spese sanitarie e veterinarie al Sistema Tessera Sanitaria sostenute nel primo semestre 2022. L'omes..
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 3 gennaio 2023 n. 2 il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 27 dicembre 2022 che proroga i termini di trasmissione al
redazione Memento
L’ok del CdM al decreto Milleproroghe 2023: slitta a giugno 2023 la dichiarazione IMU del 2021; anche per il 2023 niente fatturazione elettronica per le prestazioni s..
Il 31 gennaio 2023 scade il termine ultimo per i contribuenti che intendono manifestare l’opposizione all’utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della dichia..
Con il nuovo Decreto Milleproroghe, viene esteso anche al 2023 l'esonero dall'obbligo di trasmissione delle fatture elettroniche per il comparto sanitario e diffe..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.