lunedì 12/12/2022 • 11:43
Con il provvedimento n. 450517 del 6 dicembre 2022, l'AE ha previsto l'estensione delle modalità di attuazione delle disposizioni relative alla cessione e alla tracciabilità dei crediti d'imposta per l'acquisto di prodotti energetici.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con il provvedimento n. 450517 del 6 dicembre 2022, l'Agenzia delle Entrate ha stabilito che le disposizioni del Provv. AE 30 giugno 2022 n. 253445 relative alla cessione e alla tracciabilità dei crediti si applicano anche ai seguenti crediti d'imposta:
I suddetti crediti possono essere utilizzati in compensazione tramite Mod. F24 entro il:
In alternativa all'utilizzo in compensazione, i suddetti crediti possono essere ceduti a terzi. La comunicazione all'Agenzia delle Entrate della cessione del credito deve essere fatta:
Ai fini della comunicazione della cessione del credito all'Agenzia delle Entrate, da farsi tramite i servizi telematici, deve essere utilizzato il nuovo modello approvato con il provvedimento odierno.
Si ricorda che, come stabilito anche per i precedenti trimestri, il credito è cedibile solo per intero e senza facoltà di successiva cessione, fatta salva la possibilità di due ulteriori cessioni a favore di “soggetti qualificati”, cioè banche e intermediari finanziari, società appartenenti a un gruppo bancario e compagnie di assicurazione. Per la cessione, le imprese beneficiarie richiedono il visto di conformità dei dati sulla sussistenza dei requisiti che danno diritto all'agevolazione.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La Legge di conversione del Decreto Aiuti-quater porta con sé una rilevante novità in materia di tax credit energia e gas relativo al terzo e quarto trimestre 202..
I beneficiari dei tax credit energia e gas che, al 16 marzo 2023 non hanno utilizzato interamente i crediti d’imposta ad esse riconosciuti, dovranno inviare entro la ste..
Con l’approvazione definitiva del modello di dichiarazione per il periodo d’imposta 2022, l’Agenzia delle Entrate ha fornito le istruzioni per l’indicazione nel Quadro RU
Arrivato il voto finale della Camera: il testo ha incassato la fiducia e con 164 voti è divenuto legge. Le novità introdotte nell’iter parlamentare sono state convalidate: arrivano a ..
Il disegno di legge di Bilancio 2023 prevede l'applicazione del credito di imposta per le attività agricole anche per il primo trimestre 2023. Le regole sono quel..
La legge di conversione del Decreto Aiuti quater ha prorogato al 30 giugno 2023 il termine per poter utilizzare il credito di imposta per le spese sostenute nel <..
La comunicazione dei crediti d’imposta maturati nel 2022 in relazione agli oneri sostenuti per l’acquisto di prodotti energetici deve essere presentata entro il 16 marzo 2023.<..
Il Senato ha approvato il disegno di legge del decreto Aiuti-quater (Dl 176/2022). L'atto 345 è pronto per andare alla Camera. Confermate le novità per il Superbonus da..
Il Decreto Aiuti-ter, approvato in sede di conversione dal Senato e in attesa di pubblicazione in GU, proroga i crediti d’imposta riconosciuti alle imprese per l’acquist..
Operativo il Decreto Aiuti ter che introduce i bonus fiscali a sostegno delle imprese per fronteggiare il caro energia soltanto nei mesi di ottobre e novem..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.