sabato 10/12/2022 • 02:12
Possibile l’utilizzo per tutto il 2023 della decontribuzione Sud prevista dalla legge di bilancio 2021 che ridurrà del 30% la contribuzione conto/datore per le aziende situate nelle regioni oggetto della misura.
Ascolta la news 5:03
La Decontribuzione Sud è, come noto, uno sgravio contributivo per le aziende del mezzogiorno che puntava, all’origine, a contenere gli effetti dell’epidemia Covid-19 sull’occupazione e a tutelare i livelli occupazionali in aree con gravi situazioni di disagio socioeconomico.
La misura è rivolta ai datori di lavoro privati con sede in: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, con esclusione delle imprese dei settori finanziario e agricolo e dei datori di lavoro del settore domestico. Vengono incentivati i rapporti di lavoro dipendente, sia instaurati che da instaurare attraverso un’agevolazione le cui percentuali variano a seconda delle annualità delle contribuzioni: - sino al 31 dicembre 2025: esonero del 30% della contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro; - per gli anni 2026 e 2027: esonero del 20% della contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro; - per gli anni 2028 e 2029: esonero del 10% della contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro.
Tale esonero non prevede un massimale nell’importo per singolo soggetto e sono esclusi dall’agevolazione:
- i premi e i contributi dovu
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Una APS (azienda di promozione turistica e sociale - PRO LOCO) con CSC INPS 70706 e inquadrata nel settore "terziario e attività varie" ha diritto alla Decontribuzione sud?
Luca Furfaro
-Ti potrebbe interessare anche
L’INPS interviene per fissare i massimali della Decontribuzione Sud, misura agevolativa recentemente prorogata, dalla Commissione Europea, fino al 31 dicembre ..
redazione Memento
La Commissione europea ha autorizzato la misura della Decontribuzione Sud fino al 31 dicembre 2022, in virtù di una deroga temporanea alla disciplina europ..
redazione Memento
L'Inps interviene con la circolare 90 del 27/07/2022 per fornire le indicazioni per l'agevolazione contributiva per l'occupazione in aree svantaggiate “Decontribuzione Sud a decorr..
La circolare Inps 13/2023 offre le nuove tabelle per l’annualità per i contributi dei lavoratori domestici; novità l’inserimento della nuova tabella che recepisce l’agevolazion..
L’INPS, con il Mess. 12 settembre 2022 n. 3353, illustra le modalità di accesso allo sgravio contributivo previsto dal DL “Agosto” (art. 88 DL 104/2020 conv. in L. 126/2020) in favore..
redazione Memento
Il testo della Legge di Bilancio 2023, approvato dalla Camera, conferma per l'anno 2023 il taglio del 2% dei contributi previdenziali a carico dei lavoratori per l'inval..
Il 21 novembre il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di Legge di Bilancio per l'anno 2023, con misure di valore complessivo di 35 miliardi di euro. Tra esoneri c..
L’ok del CdM al decreto Milleproroghe 2023: slitta a giugno 2023 la dichiarazione IMU del 2021; anche per il 2023 niente fatturazione elettronica per le prestazioni s..
Aggiornati anche gli importi relativi agli ammortizzatori sociali Inps con la Circolare 14 del 3 febbraio 2023 che interviene in particolare su Cigo e Cigs, ma che offre anche i nuovi..
L’INPS, in data 29 settembre 2022, ha rilasciato l’aggiornamento dell’Allegato Tecnico UniEmens, questa volta in versione 4.16.3: le novità riguardano le Appendic..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.