mercoledì 07/12/2022 • 06:00
L'Ispettorato del Lavoro, con nota del 6 dicembre 2022, fornisce al personale ispettivo le indicazioni operative per l'applicazione del sistema sanzionatorio introdotto dal D.Lgs. 105/2022 in materia di conciliazione vita-lavoro.
Ascolta la news 5:03
Il D.Lgs. 105/2022, emanato in attuazione della direttiva UE 2019/1158 relativa all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza, cerca di mettere in pratica, attraverso misure concrete e mirate, alcuni rilevanti principi di cui è permeato l'ordinamento giuridico eurounitario. Basti pensare all'art. 3, par. 3, secondo comma, del TUE, che riconosce come fondamentale la parità di genere, e all'art. 153, par. 1, lett. i), TFUE, sulla parità tra uomini e donne in riferimento alle opportunità sul mercato del lavoro e alle condizioni lavorative. Tale principio è ribadito nell'art. 23 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, evidenziando come la parità debba essere assicurata in ogni campo, anche in materia di occupazione, lavoro e retribuzione. Alla luce di ciò, il D.Lgs. 105/2022 intende migliorare la conciliazione vita-lavoro per i genitori e i prestatori di assistenza (i c.d. caregivers), “al fine di conseguire la condivisione delle responsabilità di cura tra uomini e donne e la parità di genere in ambito lavorativo e familiare” (art. 1, c. 1). Si tratta di un obiettivo ambizioso, da attuare mediante l'introduzion...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.