mercoledì 07/12/2022 • 06:00
Pubblicato nella GU del 2 dicembre 2022, n. 282 il decreto del Ministero delle Politiche agricole del 19 ottobre 2022 che mette a disposizione 25 milioni di euro per sostenere i costi energetici delle imprese florovivaistiche.
Ascolta la news 5:03
25 milioni di euro a supporto delle imprese florovivaistiche al fine di contrastare gli effetti del rincaro dei prezzi energetici, derivanti dall'attuale crisi economica generata dal quadro di instabilità internazionale dovuto alla guerra tra Ucraina e Russia. È quanto disposto dal decreto del ministero delle Politiche agricole del 19 ottobre 2022 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 2 dicembre 2022, n. 282.
Le imprese del settore, infatti, si trovano in una condizione di sofferenza, per via dell'aumento dei costi energetici per il condizionamento termico e funzionamento delle serre e degli apprestamenti protetti destinati alla coltivazione dei fiori e delle piante ornamentali.
I beneficiari
Beneficiari della nuova misura sono le imprese agricole di produzione primaria di fiori e piante ornamentali, inscritte all'INPS e all'Anagrafe delle aziende agricole (SIAN) e con un fascicolo aziendale validato nel corso del 2022, avente uno dei seguenti codici ATECO:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il Decreto Aiuti bis ha introdotto delle misure per la ripresa dell'attività economica delle imprese agricole danneggiate dalla siccità in atto e previsto il finanziament..
All’interno del Decreto Alluvione, pubblicato nella GU 1 giugno 2023 n. 127, sono contenute numerose disposizioni in materia di lavoro, tra cui la CIG in deroga a sostegn..
La Camera dei Deputati ha approvato il DDL di conversione, con modificazioni, del “Decreto alluvione”. Tra le novità, l'azzeramento dei tassi d'interesse per la rottamazione ..
Pubblicata in GU del 5 luglio 2023 n. 155 la legge di conversione del DL Omnibus. Le principali novità riguardano la proroga al 20 luglio dei versamenti delle imposte per..
Il decreto Aiuti bis da 14,3 miliardi di euro, licenziato il 4 agosto 2022 dal CDM, contiene alcuni interventi mirati a sostenere le imprese alle prese con l'inflazione. Tra le ..
Il disegno di legge di Bilancio 2023 prevede l'applicazione del credito di imposta per le attività agricole anche per il primo trimestre 2023. Le regole sono quell..
Il Decreto aiuti ter estende il credito di imposta per l’esercizio dell’attività agricola e della pesca anche al quarto trimestre 2022. Rispetto ai trimestri prece..
Il Decreto Aiuti ter convertito in legge conferma l’estensione al quarto trimestre 2022 del bonus riconosciuto per il carburante destinato alle attività agricole d..
La legge di conversione del Decreto Aiuti quater ha prorogato al 30 giugno 2023 il termine per poter utilizzare il credito di imposta per le spese sostenute nel
Le imprese beneficiarie dei crediti d’imposta riconosciuti nel corso del 2022 per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale dovranno darne informazione anche ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.