mercoledì 07/12/2022 • 06:00
Pubblicato nella GU del 2 dicembre 2022, n. 282 il decreto del Ministero delle Politiche agricole del 19 ottobre 2022 che mette a disposizione 25 milioni di euro per sostenere i costi energetici delle imprese florovivaistiche.
Ascolta la news 5:03
25 milioni di euro a supporto delle imprese florovivaistiche al fine di contrastare gli effetti del rincaro dei prezzi energetici, derivanti dall'attuale crisi economica generata dal quadro di instabilità internazionale dovuto alla guerra tra Ucraina e Russia. È quanto disposto dal decreto del ministero delle Politiche agricole del 19 ottobre 2022 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 2 dicembre 2022, n. 282.
Le imprese del settore, infatti, si trovano in una condizione di sofferenza, per via dell'aumento dei costi energetici per il condizionamento termico e funzionamento delle serre e degli apprestamenti protetti destinati alla coltivazione dei fiori e delle piante ornamentali.
I beneficiari
Beneficiari della nuova misura sono le imprese agricole di produzione primaria di fiori e piante ornamentali, inscritte all'INPS e all'Anagrafe delle aziende agricole (SIAN) e con un fascicolo aziendale validato nel corso del 2022, avente uno dei seguenti codici ATECO:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il Decreto Aiuti bis ha introdotto delle misure per la ripresa dell'attività economica delle imprese agricole danneggiate dalla siccità in atto e previsto il finanziamen..
Il decreto Aiuti bis da 14,3 miliardi di euro, licenziato il 4 agosto 2022 dal CDM, contiene alcuni interventi mirati a sostenere le imprese alle prese con l'inflazione. Tra le..
La circolare INPS n. 1 del 4 gennaio 2023 illustra le modifiche concernenti gli aspetti di natura contributiva conseguenti l’entrata in vigore delle disposizioni di cui alla Le..
Dal prossimo 10 novembre potranno essere presentate le istanze per accedere ai contributi a fondo perduto a favore delle imprese danneggiate economicamente dalla guer..
redazione Memento
La nuova accelerazione dell'inflazione sta determinando una forte variazione del coefficiente di rivalutazione del TFR . Per contenerne gli effetti, le aziende..
Il disegno di legge di Bilancio 2023 prevede l'applicazione del credito di imposta per le attività agricole anche per il primo trimestre 2023. Le regole sono quel..
Con Provvedimento direttoriale 13 gennaio 2023 sono stati approvati i modelli di dichiarazione IVA/2023 concernenti l'anno 2022, con le relative istruzioni, da presentare nell'..
La bozza della legge di Bilancio 2023 prevede novità sulle prestazioni di lavoro occasionale per implementarne l'utilizzo. Non si tratta di un ritorno al precedente sist..
La legge di Bilancio 2023 (legge 29 dicembre 2022, n. 197) ha notevolmente modificato la disciplina delle prestazioni occasionali. L'INPS interviene per fornire le prime indica..
Due mesi di tempo in più per inviare all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione sostitutiva da parte delle imprese che hanno ricevuto aiuti di Stato durante l’emergenza Covid-1..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.