mercoledì 07/12/2022 • 06:00
Pubblicato nella GU del 2 dicembre 2022, n. 282 il decreto del Ministero delle Politiche agricole del 19 ottobre 2022 che mette a disposizione 25 milioni di euro per sostenere i costi energetici delle imprese florovivaistiche.
Ascolta la news 5:03
25 milioni di euro a supporto delle imprese florovivaistiche al fine di contrastare gli effetti del rincaro dei prezzi energetici, derivanti dall'attuale crisi economica generata dal quadro di instabilità internazionale dovuto alla guerra tra Ucraina e Russia. È quanto disposto dal decreto del ministero delle Politiche agricole del 19 ottobre 2022 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 2 dicembre 2022, n. 282.
Le imprese del settore, infatti, si trovano in una condizione di sofferenza, per via dell'aumento dei costi energetici per il condizionamento termico e funzionamento delle serre e degli apprestamenti protetti destinati alla coltivazione dei fiori e delle piante ornamentali.
I beneficiari
Beneficiari della nuova misura sono le imprese agricole di produzione primaria di fiori e piante ornamentali, inscritte all'INPS e all'Anagrafe delle aziende agricole (SIAN) e con un fascicolo aziendale validato nel corso del 2022, avente uno dei seguenti codici ATECO:
Come accedere al contributo
Le risorse del fondo sono destinate al conferimento di contributi nei limiti fissati dal Quadro temporaneo e dei criteri di cui al decreto interdipartimentale del 26 agosto 2022 n. 370386, sotto forma di sovvenzione diretta alle imprese beneficiarie. Le imprese agricole beneficiarie, per poter accedere al contributo, devono aver sostenuto costi nel periodo 1° marzo 2022 - 31 agosto 2022, per l'acquisto di una o più delle seguenti risorse energetiche:
che risultino superiori di almeno il 30% rispetto ai costi complessivamente sostenuti nel medesimo periodo dell'anno 2021.
Per le imprese costituite tra il 1° marzo 2021 e il 31 agosto 2021, il valore di riferimento è quello del periodo che va dalla data di costituzione sino al 31 agosto 2021, rapportato, pro-quota, ad una durata semestrale. L'aiuto erogato come sovvenzione diretta è pari al 30% dei maggiori costi sostenuti.
Per le imprese costituite dal 1° settembre 2021 e sino al 31 agosto 2022, l'aiuto concedibile è pari al 15% del valore delle spese energetiche complessivamente sostenute nel periodo 1° marzo 2022 - 31 agosto 2022 o nel periodo di minor durata quando costituite dopo il 1° marzo 2022.
Non beneficiano dell'aiuto i soggetti la cui attività è cessata alla data di entrata in vigore del decreto in oggetto e i soggetti che si sono costituiti dopo il 31 agosto 2022, inoltre il contributo alla singola azienda non può comunque superare l'ammontare massimo dei limiti di cui alla sezione 2.1 del Quadro temporaneo.
Gli aiuti sono ammessi previa verifica, da parte del soggetto gestore, dell'ammissibilità in base ai requisiti soggettivi, oggettivi e formali ed in ogni caso, non sono concessi alle imprese soggette alle sanzioni adottate dall'UE di cui alla sezione 1.1 del Quadro temporaneo.
I fondi disponibili, come previsto dal provvedimento del 19 ottobre 2022, sono pari a 25 milioni di euro a valere sul "Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura". La procedura di ottenimento del contributo, prevede che i soggetti beneficiari debbano presentare al soggetto gestore (AGEA) apposita domanda secondo apposite modalità, anche precompilate, che saranno definite con atto da emanarsi entro venti giorni dall'entrata in vigore del presente decreto.
Presentazione delle domande
Alla domanda devono essere allegati:
A seguito dell'istruttoria delle domande e la verifica dei requisiti, il soggetto gestore eroga il contributo ai soggetti beneficiari, che potrà avvenire entro il 31 dicembre 2022 con pagamento in acconto pari al 90% del contributo spettante ed il 10% a saldo a seguito dei successivi controlli previsti.
Fonte: DM 19 ottobre 2022
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.