X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Smart working

lunedì 12/12/2022 • 06:00

Lavoro Dal Ministero del Lavoro

Smart working: dal 15 dicembre più semplice la comunicazione telematica

Il Ministero del Lavoro ha differito dal 1° dicembre 2022 al 1° gennaio 2023 il termine entro cui alle aziende è possibile inviare, secondo le modalità definite dal DM 22 agosto 2022, la comunicazione telematica dei nominativi degli smart workers. Dal 15 dicembre sarà sufficiente inviare un unico file con l'indicazione di tutti i lavoratori coinvolti.

di Ciro Cafiero - Avvocato
+ -
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Come noto, l'obbligo di comunicazione è previsto dall'art. 23 L. 81/2017, istitutiva dello smart working. Esso si traduceva, in origine, nell'invio degli accordi individuali sottoscritto tra datori di lavoro e lavoratori viceversa, con la pandemia causata dal COVID-19, per scongiurare ogni rischio di contagio, è mutato nel più blando invio, secondo un applicativo informatico, della lista dei nominativi degli smart workers.

Nel segno dell'esigenza di tutela di salute e sicurezza sul lavoro è venuto meno, in altri termini, l'obbligo per il datore di lavoro di addivenire ad intese individuali con i singoli lavoratori, bastando l'indicazione del loro svolgimento dell'attività di lavoro in modalità agile.

La convivenza tra due regimi

Ad oggi, per effetto dell'evoluzione legislativa, i due regimi convivono. Quello ordinario che contempla la possibilità di tornare a sottoscrivere ed inviare l'accordo individuale e quella semplificata. Sono due le principali disposizioni a prevedere la semplificazione per il 2022.

La prima è l'art. 41 bis DL 73/2022 conv. in L. 122/2022 secondo cui “il datore di lavoro comunica in via telematica al Ministero del lavoro e delle politiche sociali i nominativi dei lavoratori e la data di inizio e di cessazione delle prestazioni di lavoro in modalità agile, secondo le modalità individuate con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali”.

La seconda è il DL 115/2022 conv. in L. 12/2022, c.d. Aiuti bis, che ha prorogato il regime semplificato sino al 31 dicembre 2022.

L'invio massivo delle comunicazioni telematiche

Ancora una precisazione. Con la nota del 24 novembre 2022, il Ministero ha segnalato che, a decorrere dal prossimo 15 dicembre, sarà ulteriormente semplificato anche l'applicativo informatico necessario per la comunicazione informatica. Sarà, infatti, sufficiente un semplice file Excel con l'indicazione degli smart workers coinvolti, salvo non si sia proceduto a comunicazioni con il vecchio applicativo.

Conclusioni

In definitiva lo smart working, sino al 1° gennaio 2023, vivrà un regime ultra semplificato. Certamente, da quel momento, sarà difficile tornare alle vecchie “abitudini” e, dunque, alla burocrazia che avvolge la forma, per definizione agile, di lavoro.

L'anno venturo potrebbe essere l'occasione per ripensare il modello, anche negli aspetti amministrativi, e semplificarlo in via permanente. come chiedono le aziende. Lo smart working, infatti, è in grado di incrementare produttività delle imprese e benessere dei lavoratori ma non sopporta alcun tipo di complicazione. Desidera una vita facile.

Come affermava Hume, sono proprio le vecchie “abitudini” a governare i processi empirici. E non è sempre detto, come in questo caso, che esse siano corrette.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Smart working

Il concetto di “lavoro agile" (o “smart working” nella sua versione anglosassone) consiste in una nuova tipologia contrattuale, a tutti gli effetti rientrante nella sfera del lavoro subordinato, finalizzata a promuovere..

di

Daniele Bonaddio

- Consulente del Lavoro

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Prossima scadenza

Smart working: tra la fine dell’emergenza e i protocolli sulla sicurezza

Con il venir meno dell'emergenza pandemica, lo smart working si trova ad un bivio tra la scadenza delle modalità semplificate di accesso e il suo riconoscimento quale strumento..

di Ciro Cafiero
di Silvia Passeri
Lavoro Dal Ministero del Lavoro

Smart working: comunicazione semplificata solo fino al 31 dicembre 2022

Il Ministero del Lavoro ricorda che la possibilità di avvalersi della procedura semplificata di comunicazione telematica dello smart working (senza la sottoscrizione di un acco..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dal Ministero del Lavoro

Comunicazione di smart working: chiarito il termine per l’adempimento

Con una nuova FAQ, il Ministero del Lavoro chiarisce quale sia il termine ultimo per effettuare la comunicazione di inizio di svolgimento della prestazione lavora..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Conversione Decreto Riaperture

Smart working: proroga delle modalità semplificate

Cambiano le regole per l'accesso allo smart working da parte dei lavoratori dipendenti: fino al 31 agosto i datori di lavoro privati possono applicare la modalità di lav..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Conciliazione vita-lavoro

L’innovativo accordo Vodafone sullo smart working

L’accordo sindacale siglato da Vodafone il 6 dicembre 2022 per la gestione dello smart working si pone come innovativo in quanto tarato sui bisogni del singolo lavorator..

di Ciro Cafiero
Lavoro Dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro

Smart working: i Consulenti chiariscono i dubbi sulla comunicazione

La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, nell’approfondimento del 29 settembre 2022, cerca di risolvere i dubbi operativi dei datori di lavoro generati dalle continue ..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dal Ministero del Lavoro

Comunicazione semplificata smart working: il termine slitta al 1° dicembre

Per consentire ai datori di lavoro di adeguare i loro sistemi informatici ed effettuare le comunicazioni relative all'accordo di lavoro agile secondo le nuove modalità, gli obb..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Trasmissione fino al 1° dicembre

Smart working: come orientarsi dopo la proroga della comunicazione telematica

Differito al 1° dicembre 2022 il termine per la trasmissione telematica al Ministero dei dati degli smart workers per le aziende che abbiano attivato gli accordi di l..

di Marcello Buzzini
Lavoro Ministero del Lavoro

Lavoratori fragili, disposizioni sulla modalità di comunicazione del lavoro agile

Il Ministero del Lavoro, tramite una nota, rende noto che fino al 31 gennaio 2023 le comunicazioni per i soggetti cosiddetti fragili dovranno essere trasmesse mediante l'applic..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dal 1° settembre 2022

Comunicazione semplificata smart working: come procedere?

Il Ministero del Lavoro ha indicato come compilare la comunicazione di smart working a seguito dello snellimento della procedura attuato dal Decreto Semplificazioni. Dal..

di Simone Cagliano

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”