X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Cybersecurity

lunedì 12/12/2022 • 06:00

Mondo Digitale Videosorveglianza

Riconoscimento facciale e videosorveglianza: maneggiare con cura

L’impiego di queste tecnologie, che comporta problematiche legate alla cybersecurity, al diritto del lavoro e alla protezione dei dati, impone grande attenzione da parte di chi le utilizza e le installa.

di Barbara Lacchini - Giornalista ICT

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Negli ultimi anni si è verificato uno sviluppo significativo dei software per il riconoscimento dei volti, implementati in numerose applicazioni critiche dei sistemi di sicurezza e videosorveglianza in ambito lavorativo e privato. L'uso crescente di questa tecnologia comporta però una serie di problematiche legate alla cybersecurity, al diritto del lavoro e all'applicazione della normativa sulla protezione dei dati ai sistemi di videosorveglianza.

Precauzione nell'uso

Oltre ai fini commerciali, come nel caso delle grandi piattaforme in cui si analizzano i volti per profilare gli utenti, il riconoscimento facciale può venire impiegato a fini di controllo: monitoraggio del territorio, dei cittadini, in spazi aperti e chiusi, oppure dei dipendenti all'interno di un'azienda. La Cina, ad esempio, è stato il primo Paese al mondo a usare il riconoscimento facciale per identificare i cittadini; gli Stati Uniti, invece, sembrano più interessati al lato commerciale di questa tecnologia per profilare gli utenti. In Europa, dove è alta l'attenzione a questa tematica, è in corso un dibattito perché la proposta di regolamento sull'intelligenza artificiale prevede di disciplinare e vietar

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Decreto Trasparenza

Garante Privacy: attenzione all’accountability nella gestione dei dati

Il 13 agosto 2022 è entrato in vigore il c.d. Decreto Trasparenza, che ha introdotto ulteriori obblighi informativi in capo al datore di lavoro. Sin dalla sua pubblicazione, è ..

di Chiara Ciccia Romito

Lavoro Il Ministero non chiarisce

Obblighi informativi del datore di lavoro che usa sistemi automatizzati

Le indicazioni ministeriali sugli obblighi informativi in capo al datore di lavoro, previsti dal Decreto Trasparenza nel caso di utilizzo di sistemi decisionali o di ..

di Antonio Valentini

Mondo Digitale Società digitale

Profilazione, punteggi ai cittadini e catalogazione degli individui

Dare punteggi ai cittadini per, poi, prevedere benefici o sanzioni è una delle modalità più pericolose di trattamento dei dati nella società digitale, capa..

di Giovanni Ziccardi

Mondo Digitale Imprese e cybersecurity

Internet of Things, attenzione a privacy e sicurezza

La rapida diffusione dei dispositivi Internet of Things accresce la superficie di attacco da parte di criminali informatici, da cui ci si può difendere applicando norme ..

di Barbara Lacchini

Mondo Digitale Cybersecurity

Internet of things, magnifica preda per gli attacchi informatici

La rapida espansione del settore IoT vede un conseguente aumento di tentativi di intrusione e furto di dati. Ciò implica l'urgenza di focalizzarsi sullo sviluppo di adeg..

di Barbara Lacchini

Lavoro Timbratura dei lavoratori

No alla raccolta dei dati biometrici senza requisiti specifici

Il Garante per la protezione dei dati personali con Provvedimento del 10 novembre 2022 ha sanzionato una società che ricorreva ad un sistema di rilevazione delle presenze trami..

di Chiara Ciccia Romito

Mondo Digitale Professioni e realtà virtuale

Metaverso, nuove sfide per i professionisti

La rapida evoluzione dell’universo virtuale richiede nuove strategie al mondo delle imprese e competenze specifiche ai professionisti che le affiancano. Se..

di Barbara Lacchini

Mondo Digitale Cybersecurity

PMI, nuovo obiettivo dei criminali informatici

Nell'era delle piattaforme e dell'e-commerce, anche le piccole realtà possono trattare milioni di dati di persone fisiche diventando così estremamente interessanti agli occhi d..

di Barbara Lacchini

Fisco Pseudonimizzazione non ancora corretta

Contrasto all’evasione fiscale: le prescrizioni del Garante Privacy

L'Autorità Garante per la protezione dei dati torna a pronunciarsi sulle attività di profilazione e analisi dei rischi e fenomeni evasivi e/o elusivi da parte dell'Agenzia dell..

di Antonio Valentini

Mondo Digitale Nuove tecnologie

Cybersecurity, lo spettro delle minacce ibride

Il rapido aumento delle minacce ibride necessita di un generale approccio di sensibilizzazione mirato a combattere la disinformazione e ad analizzare i rischi alla sicur..

di Barbara Lacchini

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”