X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Sostituto di imposta

lunedì 12/12/2022 • 06:00

Fisco Ritenute alla fonte

Sostituti d’imposta chiamati alla cassa il 16 dicembre

La scadenza del 16 dicembre vede interessati anche i sostituti d'imposta, i quali dovranno eseguire i versamenti per le ritenute operate su redditi di capitale, su redditi di lavoro autonomo e dipendente, nonché quelle connesse a contratti di locazione breve.

di Claudia Iozzo - Dottore Commercialista
+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Le somme corrisposte a titolo di ritenuta assumono una duplice natura nel nostro ordinamento tributario, in relazione all'ammontare dell'imposta assolta che può essere parziale o complessiva: si determinano, quindi, ritenute a titolo d'imposta e ritenute a titolo d'acconto.

Le ritenute a titolo d'imposta estinguono il rapporto tributario con l'applicazione al provento di una percentuale prestabilita che viene sottratta dal reddito del percipiente. In tal caso, il contribuente (sostituito) non ha l'obbligo di dichiarare il reddito interessato.

Le ritenute a titolo d'acconto, invece, costituiscono una parte dell'imposta totale dovuta. Pertanto, al momento della dichiarazione, il contribuente (sostituito) è tenuto ad indicare tra i suoi redditi quelli che sono già stati assoggettati alle ritenute d'acconto e sottrarli dall'imposta dovuta.

Le principali tipologie di redditi soggetti a ritenuta sono:

  • redditi di lavoro dipendente;
  • redditi di lavoro autonomo;
  • redditi di capitale.

Ritenute su redditi di lavoro dipendente e autonomo

Nel caso di redditi di lavoro dipendente, di cui all'art. 51 del DPR 917/1986, la ritenuta rappresenta un'imposta che viene applica

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Acconti 2022

Secondo acconto imposte sui redditi alla cassa entro il 30 novembre

Il 30 novembre 2022 è il termine ultimo per il versamento del secondo acconto delle imposte sui redditi. Le somme dovute dovranno essere pagate in un'unica soluzione senza poss..

di Claudia Iozzo
Fisco Pubblica amministrazione

Split payment: versamento IVA entro il 22 agosto 2022

In tema di split payment, gli enti, organismi pubblici e Amministrazioni centrali dello Stato devono versare l’IVA relativa al mese di lug..

a cura di

redazione Memento

Fisco Scadenze fiscali

In scadenza il versamento delle ritenute di luglio

Gli adempimenti fiscali, tra cui il versamento delle ritenute e delle imposte in generale, che hanno scadenza dal 1° al 20° agosto di ogni anno, possono essere effettuati entro..

di Paola Sabatino
Fisco Risposte alla stampa specializzata

Flat tax e regime forfettario: le indicazioni operative delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate, nel corso dell’evento organizzato dalla stampa specializzata, ha chiarito come applicare la franchigia del 5% in relazione alla nuova flat tax e..

di Matteo Dellapina
Mondo Digitale Dietro front dell’Agenzia delle Entrate

Criptovalute: attività di staking assoggettata a ritenuta d’acconto

L’Agenzia delle Entrate è intervenuta con una nuova risposta sulla tassazione dei redditi derivanti dall’attività di staking di criptovalute cambiando orientamento: i compensi ..

di Maurizio Maraglino Misciagna
Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Modello 770/2023: approvati i modelli da presentare entro il 31/10/2023

L'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di dichiarazione 770/2023. Le novità sono concentrate in un nuovo prospetto nel quadro SO per la gestione dei piani individua..

di Paolo Parisi
Fisco L’opinione di Raffaello Lupi

Flat tax, a confronto la convenienza per lavoro autonomo e dipendente

Le polemiche sull’aumento del limite per avvalersi dell’imposizione sostitutiva sulle attività professionali e d’impresa svolte in forma individuale hanno riguardato la dispari..

di Raffaello Lupi
Fisco Tributi e contributi

Modello F24 esteso a tutti i versamenti

Il Decreto Semplificazioni ha esteso l’utilizzo del modello F24 a tutte le tipologie di versamento, con l’obiettivo di razionalizzare ulteriormente le modalità di pagamento e, ..

di Claudia Iozzo
Fisco Verifiche sugli oneri modificati

Dichiarazioni precompilate 2022: limiti al controllo formale

I contribuenti che si avvalgono delle precompilate 2022 beneficiano di alcuni vantaggi in termini di controllo formale. Con la revisione apportata dal “Decreto Fiscale”, la mod..

di Claudia Iozzo
Lavoro Scadenza il 31 ottobre

Modello 770/2022: a cosa fare attenzione prima dell’invio

I datori di lavoro entro il 31 ottobre 2022 devono inviare il Modello 770/2022, prestando attenzione a novità e aspetti critici tra cui la compilazione di appositi campi..

di Marcello Ascenzi

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”