X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Licenziamento disciplinare
Altro

giovedì 08/12/2022 • 06:00

Lavoro Licenziamento disciplinare

Assenza ingiustificata: no al licenziamento se il lavoratore invia in ritardo il certificato medico

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 33134 pubblicata il 10 novembre 2022, ha considerato illegittimo il licenziamento per giusta causa intimato ad un dipendente (assente per 7 giorni consecutivi) per aver consegnato il certificato di malattia dopo aver ricevuto la contestazione disciplinare. Ciò in quanto, nel caso di specie, il CCNL di settore prevede l'ipotesi della tardiva giustificazione. 

di Elena Cannone - Avvocato

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il caso Una società avviava, il 27 luglio 2017, un procedimento disciplinare a carico di un proprio dipendente, risultato assente dal lavoro per 7 giorni consecutivi senza aver fornito alcuna giustificazione al riguardo. Il procedimento si concludeva con il licenziamento per giusta causa del lavoratore, il quale si rivolgeva al Tribunale affinché ne venisse accertata l'illegittimità. Il Tribunale, in accoglimento del ricorso presentato, dichiarava illegittimo il provvedimento espulsivo. Decisione questa che veniva confermata in secondo grado. In particolare, i giudici di merito osservavano che la società aveva ricevuto alla data del recesso (ossia il 3 agosto 2017) la certificazione medica inviata dal lavoratore il precedente 28 luglio (ovvero l'ottavo giorno successivo all'assenza). Ciononostante, la stessa aveva deciso di procedere con il suo licenziamento, sulla base dell'assunto che era “risultato assente dal servizio senza giustificazione...dal 21 al 26/7/2017 poiché non è ad oggi pervenuta alcuna certificazione medica volta a coprire il suddetto periodo di assenza”. Ad avviso della Corte di Appello, le disposizioni del CCNL di settore non equiparano l'assenza ingiustificata all'assenza di cui non sia stata tempestivamente comunicata la giustificazione. Tant'è che la prima viene punita con il licenziamento mentre per la tardiva o i...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”