X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 03/12/2022 • 03:00

Finanziamenti Cultura

Bonus cultura diciottenni 2022: ecco la carta elettronica

Pubblicato in GU il Decreto 26 settembre 2022 n. 184, con il quale il Ministero della Cultura definisce le modalità di ottenimento della card prevista per il diciottenni. 

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

In GU (GU 1 dicembre 2022 n. 281) è stato pubblicato il Decreto concernente il Regolamento recante criteri e modalità di attribuzione e di utilizzo della Carta elettronica per i diciottenni (bonus cultura).

Il valore nominale di ciascuna Carta è pari all'importo di  500 euro, che non costituisce reddito imponibile del  beneficiario  né rileva ai fini del computo del valore dell'ISEE. 

La Carta è riconosciuta ai residenti nel  territorio  nazionale in possesso, ove previsto, di  permesso  di soggiorno  in  corso  di validità, nell'anno del compimento di diciotto anni di età  ed  è utilizzabile nell'anno  successivo.

I soggetti  beneficiari  provvedono  a  registrarsi,  usando  le credenziali,  sulla  piattaforma informatica dedicata (all'indirizzo https://www.18app.italia.it/) oppure su eventuali altre  applicazioni riconosciute allo scopo dal  Ministero  che mantiene  la  titolarità  del trattamento dei dati personali. La registrazione è consentita dal 31 gennaio al 31 ottobre dell'anno successivo a  quello  del compimento del diciottesimo anno di età.

A ciascun soggetto beneficiario  registrato  è  attribuita  una Carta, di importo pari a 500 euro, per l'acquisto di:      a) biglietti per rappresentazioni teatrali e  cinematografiche  e spettacoli dal vivo;      b) libri;      c)  abbonamenti a quotidiani  e  periodici  anche  in   formato digitale;      d) musica registrata;      e) prodotti dell'editoria audiovisiva;      f) titoli  di  accesso  a  musei,  mostre  ed  eventi  culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali;      g) corsi di musica;      h) corsi di teatro;      i) corsi di lingua straniera. 

FONTE: Decreto 26 settembre 2022 n. 184

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”