X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • CCNL
Altro

martedì 06/12/2022 • 06:00

Lavoro Dalla Cassazione

Le conseguenze della modifica del contratto collettivo

La Cassazione afferma che può considerarsi legittimo un accordo tra le parti di modifica del CCNL originariamente scelto, con conseguente modifica peggiorativa del trattamento retributivo, fatti salvi i c.d. diritti quesiti. Tale accordo rientra nella libera autonomia delle parti e non necessita della formalizzazione in sede protetta.

di Elena Cannone - Avvocato

+ -
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La Corte d’appello territorialmente competente, in riforma della sentenza di primo grado, respingeva la domanda presentata da una giornalista pubblicista, dipendente di una emittente radiofonica dal 1993 con mansioni di “radio report”. In particolare, la giornalista aveva eccepito l’inefficacia e l’illiceità del passaggio dal CCNL scelto in fase di assunzione, quello giornalistico, al CCNL Radiotelevisioni private a seguito di accordo negoziale con la datrice di lavoro. Cambiamento questo che aveva comportato un mutamento di inquadramento e una riduzione della sua retribuzione, pretendendo quindi il pagamento delle differenze retributive spettanti in ragione proprio della perdurante applicabilità al suo rapporto del CCNL giornalistico. Nel respingere la domanda, la Corte d’appello condannava la giornalista alla restituzione alla datrice di lavoro della somma, calcolata al lordo, oltre accessori, corrispostale in esecuzione della sentenza di primo grado. La lavoratrice decideva così di ricorrere in cassazione. La soluzione della Corte di Cassazione Investita della causa, la Corte di Cassazione ha sottolineato che l’applicabilità al rapporto di lavoro in esame del CCNL Radiotelevisioni è “frutto della comune volontà negoziale delle parti che hanno inteso modificare il contratto individuale con riferimento alla fonte collettiva applicabile al rapporto, fonte in p...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”