X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 03/12/2022 • 03:00

Lavoro INAIL

Fondo vittime amianto, le istruzioni INAIL

L'INAIL (Circ. INAIL 2 dicembre 2022 n. 43) fornisce le istruzioni per la presentazione delle istanze di accesso al Fondo per le vittime dell'amianto.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L’INAIL fornisce le istruzioni per la presentazione delle istanze di accesso al Fondo per le vittime dell'amianto, in favore degli eredi di coloro che sono deceduti a seguito di patologie asbesto-correlate per esposizione all’amianto e per l’erogazione delle prestazioni a favore degli aventi diritto.

Possono accedere al Fondo:

a) gli eredi di coloro che sono deceduti a seguito di patologie asbesto-correlate per esposizione all'amianto nell'esecuzione delle operazioni portuali e che risultino destinatari, sulla base di quanto disposto e liquidato con sentenza esecutiva o con verbale di conciliazione giudiziale, del risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale.

b) le autorità di sistema portuale soccombenti in sentenze esecutive, o comunque parti debitrici in verbali di conciliazione giudiziale, aventi a oggetto il risarcimento di danni patrimoniali e non patrimoniali liquidati in favore degli eredi di coloro che sono deceduti per patologie asbesto-correlate, compresi coloro che non erano dipendenti diretti delle cessate organizzazioni portuali.

Gli aventi diritto devono presentare domanda all’Inail entro e non oltre il 16 gennaio 2023. Le domande per l’anno 2021 devono riguardare le sentenze o i verbali di conciliazione giudiziale depositati entro il 31 dicembre 2020. Le domande per l’anno 2022 devono riguardare le sentenze o i verbali di conciliazione giudiziale depositati entro il 31 dicembre 2021.

L’Inail provvederà a comunicare tempestivamente al Ministero del lavoro e delle politiche sociali i dati sulle domande ammesse e su quelle respinte, la misura percentuale annuale del concorso del Fondo rispetto a quanto dovuto a titolo di risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali, l'ammontare dell'onere finanziario per ciascuna delle due annualità a carico del Fondo, nel rispetto del limite di spesa di 10 milioni di euro annui, e la richiesta del trasferimento delle relative risorse.

FONTE: Circ. INAIL 2 dicembre 2022 n. 43

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Contributi INAIL

Fondo vittime dell’amianto: domande entro il 16 gennaio 2023

Entro il 16 gennaio 2023 gli eredi delle vittime dell'amianto devono presentare la domanda per le prestazioni economiche INAIL per l'annualità 2021/2022 garantite dal Fo..

di Cipriano Ficedolo
Finanziamenti Prestazioni INAIL

Il Fondo vittime dell’amianto risarcisce anche i portuali

Il fondo vittime dell'amianto, finanziato anche per le annualità 2021 e 2022, può destinare le proprie risorse anche alle autorità del sistema portuale soccombenti in sentenza ..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dal ministero del lavoro

Fondo vittime amianto lavoratori portuali: in arrivo € 20 milioni

Il ministero del Lavoro, con Comunicato del 21 settembre 2022, informa della firma, da parte del ministro del Lavoro, del Decreto Interministeriale che stabilisce le pro..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Modalità e procedure di erogazione

Covid-19: Indennità per i familiari dei sanitari

A distanza di quasi tre anni l’INAIL, con circolare n. 1 del 2 gennaio 2023, consegna le istruzioni operative e le modalità di elargizioni delle somme una tantum agli eredi degli e..

di Dario Ceccato
Lavoro Sperimentazione di cantieri modello

Protocollo Sicurezza del lavoro tra Gruppo Autostrade, INAIL e Sindacati

Diminuire fortemente il tasso di incidentalità sull’intera filiera e fornire al mondo del lavoro un esempio di come si può provare ad affrontare un tema così delicato ed importante co..

di Marco Micaroni
Lavoro Nella Manovra 2023

Pensioni 2023: Quota 103, prorogata Ape Sociale e modificata Opzione Donna

La Legge di Bilancio 2023, all'esame finale del Senato, introduce per il prossimo anno la nuova Quota 103 e proroga Ape Sociale e Opzione Donna. Per quest'..

di Francesca Bicicchi
Lavoro DDL Bilancio 2023

Pensione anticipata: verso la proroga di Opzione Donna e APE Sociale

Secondo le bozze della Legge di Bilancio 2023, verranno prorogate due misure sperimentali per l'uscita anticipata dal mondo del lavoro, Opzione Donna e APE Sociale

di Francesca Bicicchi
Lavoro Calcolo dei premi assicurativi

Premi INAIL: dal 1° luglio nuovi limiti di retribuzione imponibile

L’INAIL comunica, con la Circ. INAIL 2 settembre 2022 n. 33, l’aggiornamento dei limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi con decorrenza 1..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Rinnovi contrattuali

CCNL Lapidei ed Industria: il rinnovo verso la conciliazione vita lavoro

Il comparto Lapidei Industria ha trovato un'intesa per rinnovare il contratto collettivo nazionale. Le novità sono un incremento salariale a regime di 123 euro, un bo..

di Marco Micaroni
Lavoro Dall'INPS

Autorità portuali: chiarimenti sulle prestazioni non pensionistiche

Arrivano dall’INPS, con Mess. n. 2900 del 20 luglio 2022, alcuni chiarimenti e indicazioni operative riguardanti le prestazioni non pensionistiche (malattia, maternità, NASPI, ..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”