X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Gruppo IVA
Altro

sabato 03/12/2022 • 06:00

Fisco Corte UE

Gruppo IVA: la società madre può essere soggetto passivo unico?

La società madre può essere designata quale soggetto passivo unico al posto del Gruppo IVA qualora sia in grado di imporre la propria volontà alle altre entità appartenenti ed a condizione che ciò non comporti un rischio di perdita di gettito fiscale. Non sarà tassata la prestazione di servizi resa da un membro del gruppo.

di Matteo Dellapina - Avvocato, Cultore in Diritto Tributario presso l’Università di Pavia

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La Corte di Giustizia fissa alcuni punti interessanti in ottica di Gruppo IVA: una società madre potrà essere designata quale soggetto passivo unico di un Gruppo IVA formato da persone giuridicamente indipendenti, ma strettamente vincolate fra loro da rapporti finanziari, economici ed organizzativi, a condizione che la “madre” sia in grado di imporre la propria volontà alle altre entità appartenenti a tale gruppo ed a condizione che tale designazione non comporti un rischio di perdite di gettito fiscale; se la società madre, operante sempre quale soggetto passivo unico, effettui, da un lato attività economiche soggette ad IVA e dall’altro attività nell’ambito dell’esercizio di pubbliche potestà, non soggette ad imposta, le eventuali prestazioni di servizi fornite da un membro del gruppo, inerenti l’esercizio di pubbliche potestà, non sarà assoggettata ad IVA. Qui il richiamo è alla sentenza della Corte di Giustizia del 1° dicembre 2022, Finanzamt T, C-269/20. Gruppo IVA: quale rapporto con i singoli membri? In base all’art. 4, par. 4, secondo comma, della Sesta Direttiva 77/388/CE, emerge che ogni Stato membro possa considerare più entità come un unico soggetto passivo, qualora queste ultime siano site sul territorio dello Stato membro medesimo e, sebbene siano giuridicamente indi...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”