lunedì 05/12/2022 • 06:00
Necessario richiamare che in capo agli amministratori l'obbligo di verificare il raggiungimento o meno degli obiettivi di gestione come pianificati e valutare se i flussi finanziari consentano di procurare i mezzi necessari per la gestione e di regolare le passività in scadenza. E' una delle tematiche del convegno organizzato da ODCEC Milano con l'Ordine degli avvocati di Milano e con l'UGDCEC Nazionale e di Milano, il 5 dicembre presso l'aula Magna del Tribunale di Milano.
Ascolta la news 5:03
Gli amministratori hanno l'obbligo di vagliare e adottare le misure più idonee per consentire il risanamento tempestivo della situazione dell'impresa, prima che la stessa si aggravi portando prima alla crisi e poi all'insolvenza. In caso di difficoltà, gli amministratori sono tenuti a predisporre piani strategici attendibili, diversi e in discontinuità rispetto a quelli in essere, che consentano di valutare se sia possibile giungere ad un turnaround sostenibile, se vi siano gli estremi per entrare in composizione negoziata, oppure se sia necessario cessare l'attività stessa e liquidare il patrimonio in forma volontaria, ovvero nell'ambito di una procedura concorsuale.
La verifica dell'esatto adempimento degli obblighi in capo agli amministratori spetta all'organo di controllo societario, ossia solo al collegio sindacale, chiamato ad esercitare il potere di vigilanza.
La f unzione di revisione legale è distinta dal ruolo di vigilanza svolto dal collegio o dal s indaco unico, anche se è la citata funzione di revisione è esercitabile dal medesimo collegio, se composto da revisori iscritti nell'apposito registro, o sindaco unico per le società non tenute alla redazione del bila
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il Codice della crisi d’impresa in vigore ha disposto l’eliminazione degli strumenti di allerta che erano stati previsti nella sua versione originaria. Un depotenziamento del s..
L'art. 2086 c.c. stabilisce che “L'imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, ha il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato al..
CNDCEC e ANCREL hanno predisposto il parere dell'organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2023-2025, disponibile sul sito del Consiglio Nazionale.
redazione Memento
Gli Enti del Terzo Settore possono acquisire la personalità giuridica attraverso un percorso più semplice rispetto a quanto previsto dal DPR 361/2000. Quale è l'iter che deve e..
Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti, in collaborazione con l'Associazione nazionale certificatori e revisori degli enti locali, ha pubblicato il format della "Rela..
redazione Memento
In prossimità di trasmettere la dichiarazione dei redditi relativa al periodo d'imposta 2021, in scadenza il 30 novembre 2022 per le società con esercizio sociale coinci..
Revisori e tirocinanti possono accedere tramite SPID -il sistema pubblico di identità digitale- all'area riservata del portale della revisione tenuto dal MEF per comunic..
redazione Memento
L'analisi del ruolo dell'organo di controllo attraverso le norme che delineano i suoi doveri in continua evoluzione, mette in luce come il mutamento radicale della normativa, a..
I revisori contabili di Paesi terzi iscritti nell'apposita sezione del Registro dei revisori legali sono esentati dai controlli di qualità su base di reciprocità,..
redazione Memento
È stato pubblicato sul portale di Unioncamere e del Registro Imprese il manuale operativo per il deposito dei bilanci al Registro delle Imprese. La guida spiega c..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.