X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Detrazione IVA

lunedì 05/12/2022 • 06:00

Fisco Frodi IVA

Il diritto di detrazione IVA decade solo con onere probatorio della frode

La Corte di Giustizia UE dispone che l’esercizio del diritto di detrazione dell’IVA può essere negato al soggetto passivo soltanto qualora si dimostri che lo stesso sapeva o avrebbe dovuto sapere che, con l’acquisto dei beni e servizi partecipava a una frode in materia di IVA.

di Massimo Fabio - Avvocato, KPMG

di Carmen Raso - Avvocato, KPMG

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

I Giudici unionali, con la sentenza C-512/21 del 1° dicembre 2022, tornano sul tema delle condotte fraudolenti riaffermando con fermezza che spetta all’autorità tributaria dimostrare “che il soggetto passivo ha partecipato attivamente alla frode o che sapeva o che avrebbe dovuto sapere che l’operazione invocata a fondamento di tale diritto si iscriveva in detta frode”.

Il caso

La domanda pregiudiziale sottoposta alla Corte di giustizia dell’Unione europea, ai sensi dell’articolo 267 TFUE (Trattamento sul funzionamento dell’unione europea), è stata presentata nell’ambito di una controversia tra una società di diritto rumeno (in prosieguo: «la ricorrente»), registrata ai fini IVA in Ungheria e la Nemzeti Adó- és Vámhivatal Fellebbviteli Igazgatósága (direzione dei ricorsi dell’Ufficio Nazionale delle imposte e delle dogane in Ungheria), relativamente all’esistenza di una differenza di imposta sul valore aggiunto (IVA) dovuta dalla società nel periodo intercorso tra i mesi di agosto e novembre 2012.

La società ricorrente si occupava in via principale di servizi di vendita all’ingrosso per conto terzi di vendita di beni alimentari, bevande e tabacco, mentre in Ungheria la st

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Frodi comunitarie

Luogo di imposizione in caso di frode all’IVA con una catena di operazioni

Con la sentenza C-641/21 del 27 ottobre 2022, la Corte di Giustizia UE propone una interessante novità relativamente all'azione di contrasto alle “frodi comunitarie”: “i..

di Massimo Fabio

di Carmen Raso

Fisco Conclusioni dell'Avvocato generale

Fattura per operazioni fittizie: IVA dovuta dall’emittente apparente

Il datore di lavoro sarà tenuto a versare l'IVA al Fisco nel caso in cui venga accertato un errore, in rapporto ai propri dipendenti, che abbia comportato l'emissione..

di Matteo Dellapina

Fisco Operazioni a catena

No a detrazione IVA al secondo acquirente in caso di frode del venditore

Il semplice atto positivo che fa scaturire la cd. “partecipazione alla frode” del secondo acquirente di una catena va ravvisata nell’acquisto compiuto dal soggetto il qu..

di Matteo Dellapina

Fisco CGUE

Frodi IVA e detrazione: il punto della Corte di Giustizia

Nell'ambito di una vendita immobiliare tra soggetti passivi, non si può negare la detrazione IVA per il solo fatto che l'acquirente sapeva o avrebbe dovuto sapere che il vendit..

di Matteo Dellapina

Fisco Riduzione del VAT gap

Le misure di contrasto ad evasione e frode IVA sotto la lente di Assonime

Con la circolare n. 25 del 4 agosto 2023, Assonime ha illustrato le misure di contrasto all'evasione e alla frode IVA introdotte dalla Legge di Bilancio 2023, con..

di Marco Peirolo

Fisco Dalla Corte di Giustizia

Non si può negare la detrazione IVA sull’acquisto di un bene fittizio

Se l’operazione economica imponibile è considerata fittizia e nulla in base alla normativa civilistica interna di uno Stato, la detrazione dell’IVA versata a monte non potrà es..

di Matteo Dellapina

Fisco Gruppi societari

Gruppo IVA: per la soggettività passiva è esclusa la maggioranza dei diritti di voto

Con la sentenza n. C-141/20 sulla soggettività passiva IVA all'interno del Gruppo IVA, la Corte UE dispone che è consentito ad una società affiliata del gruppo di essere..

di Gabriele Damascelli

Caso Risolto Contradditorio endoprocedimentale

Accertamenti presuntivi IVA: cosa succede se non si risponde all’invito

Nel caso in cui l'Agenzia delle Entrate inviti il contribuente al contraddittorio e quest'ultimo si sia sottratto, occorre valutare la possibilità per l’Ufficio di procedere le..

di Gabriele Damascelli

Fisco IVA

Operazioni inesistenti, il punto sulla consapevolezza del soggetto passivo

La Cassazione: la prova che il soggetto passivo sapeva o avrebbe dovuto sapere che la cessione dei beni si iscriveva in un'evasione dell'imposta sul valore aggiun..

a cura di

redazione Memento

Fisco Rimborso IVA

Errata emissione della fattura con IVA per cessioni esenti: come ottenere il rimborso?

Con la sentenza resa nella causa C-397/21, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha esaminato le conseguenze, in punto di rimborso IVA, dell’errata emissione della fattura ..

di Aurora Marrocco

di Giulia Ripa

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”