X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 05/11/2022 • 06:00

Impresa Buone prassi di governance

Governance bancaria: l'orientamento di Banca d’Italia

L’approfondimento condotto dalla Banca d’Italia, in collaborazione con la BCE, ha fatto emergere, in diversi casi, elementi di criticità potenziale nella composizione e nel funzionamento dell’organo, evidenziando ampi spazi per elevarne i livelli di efficacia ed efficienza.

di Antonio Conforti - Dirigente Aziendale, Responsabile di Ufficio Legale e di Organismo di Vigilanza

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

In data 29 novembre Banca d’Italia (“BdI”) ha rilasciato un orientamento (“Orientamento”) sulla composizione e sul funzionamento dei consigli di amministrazione (“CdA”) delle cosiddette banche meno significative (“less significant institutions”, per brevità “LSI”). Contesto dell’Orientamento Occorre innanzitutto chiarire che documenti come quello oggetto d’analisi riguardano: le modalità con cui BdI dà attuazione agli orientamenti e alle raccomandazioni delle Autorità europee di vigilanza; gli orientamenti che BdI adotta di propria iniziativa su interpretazioni ed applicazioni di disposizioni di rilievo per l'attività di vigilanza. Gli orientamenti, adottati da BdI sia in attuazione di atti delle Autorità europee di vigilanza sia di propria iniziativa, non hanno valore regolamentare; essi forniscono indicazioni sui comportamenti e le prassi che l'Autorità considera conformi alle norme. La qualità degli assetti di governance delle banche è da tempo un tema di particolare interesse per l’attività di vigilanza condotta da BdI, in linea con quanto previsto a livello UE. Assetti di governo adeguati in termini di composizione e funzionalità svolgono infatti un ruolo cruciale per assicurare condizioni di sana e prudente gestione e migliorano la capacità degli intermediari di individuare, gestire e monitorare i rischi, favorendo a...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”