X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 02/12/2022 • 14:58

Fisco Bonus casa

Sequestro di crediti fiscali inesistenti e responsabilità del cessionario

Con la sentenza n. 45588 del 1° dicembre 2022, la Cassazione ha stabilito che nell'ambito di un'operazione di cessione di crediti fiscali, il cessionario che acquista crediti frutto di una frode è difficilmente qualificabile, agli effetti del sequestro e della successiva confisca, come persona estranea al reato.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La Cassazione, con la sentenza n. 45588 del 1° dicembre 2022, è tornata a pronunciarsi relativamente ai sequestri presso terzi in buona fede di crediti fiscali legati a frodi.

In questa sentenza, i giudici sostengono che, nell'ambito di un'operazione di cessione di crediti fiscali, il cessionario che acquista crediti frutto di una frode è difficilmente qualificabile, agli effetti del sequestro e della successiva confisca, come persona estranea al reato. Chi acquista crediti fiscali frutto di frode ottiene, infatti, un vantaggio economico dall'acquisto, dal momento che il prezzo è inferiore, anche notevolmente, al valore nominale del credito ed è responsabile penalmente per indebita compensazione (art. 10 quater D.Lgs. 74/2000).

Secondo i giudici, inoltre, nonostante la disciplina della cessione dei crediti fiscali non attribuisca originariamente compiti di controllo al cessionario, esiste un corposo elenco di prescrizioni antiriciclaggio (di cui al D.Lgs. 231/2007) che rendono opportuno svolgere attività di controllo preventivo e non successivo rispetto alla monetizzazione dei crediti.

Nel caso di specie, ad alcuni soggetti è stato contestato di avere creato crediti di imposta fittizi, nel dettaglio i bonus casa, per monetizzarli attraverso la cessione; tali crediti sono stati sottoposti a sequestro finalizzato alla confisca. In questa situazione, il cessionario risulterebbe parte offesa rispetto alla frode organizzata. La Cassazione ha annullato l'ordinanza impugnata e rinviato al tribunale di Parma per un nuovo giudizio, allo scopo di avere una nuova valutazione sulla qualifica del cessionario come persona effettivamente estranea al reato e distante da una condotta illecita, pur mostrando grossi dubbi a riguardo.

La sentenza si inserisce coerentemente nel recente orientamento della Cassazione in materia, dopo le ultime pronunce in cui è stato enunciato il principio in base al quale per il sequestro impeditivo è sufficiente il collegamento tra il reato e la cosa e non quello tra il reato e l'autore, non avendo rilevanza la buona fede di chi ha comprato (cfr Cass. pen. 23 novembre 2022 n. 44647).

Fonte: Cass. pen. 1° dicembre 2022 n. 45588

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Normativa antiriciclaggio

Superbonus 110%: obblighi antiriciclaggio al vaglio della Cassazione

Con la sentenza n. 45558 del 1° dicembre, la Cassazione affronta il tema della sequestrabilità dei crediti d'imposta in caso di indagine per truffa riguardante il Superbonus..

di Giuseppe Alfieri

di Annalisa De Vivo

Fisco Frode nei bonus fiscali

Sì al sequestro di crediti generati da fatture per operazioni inesistenti

I crediti d’imposta derivanti da fatture false costituiscono il profitto del reato e possono essere sequestrati. Il sequestro può avvenire anche nei confro..

di Maria Fretto

Fisco Superbonus

Sequestrabili i crediti inesistenti al cessionario estraneo al reato

La Cassazione, con le decisioni del 28 ottobre 2022 n. 40866, 40867 e 40869, ha affermato la legittimità del sequestro preventivo/impeditivo sui crediti d’imposta da ..

di Alessia Vignoli

Fisco Superbonus

Nuovo stop alla cessione dei crediti per i bonus edilizi

La monetizzazione dei crediti d'imposta connessi ai bonus edilizi subisce un arresto con un nuovo blocco delle cessioni. L'incremento esponenziale dei crediti presenti n..

di Claudia Iozzo

Fisco Superbonus e Decreto Aiuti bis

Il cessionario dei crediti è responsabile solo per dolo o colpa grave

Con un testo in extremis che sblocca la cessione dei crediti edilizi limitando la responsabilità solidale è arrivato un accordo sul Superbonus: una ..

di Paolo Parisi

Fisco Bonus edilizi

Chiariti i confini della responsabilità solidale nella cessione dei crediti

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova circolare che aggiorna e riduce gli effetti della responsabilità solidale della cessione dei crediti edilizi. In particolare,..

di Maurizio Tarantino

Fisco Dopo i chiarimenti del Fisco

ANCE riepiloga le regole per la cessione dei crediti edilizi

Alla luce delle ultime modifiche normative e, in particolare, della recente Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 33/E, ANCE fa un quadro riepilogativo della cessione del ..

di Maurizio Tarantino

Fisco Responsabilità solidale

La responsabilità dei soggetti coinvolti nella cessione d’azienda

La responsabilità tributaria del cessionario, nel caso di alienazione dell'azienda, prevede la responsabilità solidale del cessionario con il cedente per i..

di Marco Nessi

Impresa Reati degli enti

Efficacia reale della confisca: fallimento ente e posizione dei creditori

La Cassazione ribadisce una ormai consolidata interpretazione dell'art. 19 D.Lgs. 231/2001 sull'efficacia reale della confisca nei confronti di un ente in seguito dichia..

di Giuseppe Alfieri

di Annalisa De Vivo

Fisco Errori sostanziali e formali

Il ravvedimento del superbonus e il problema della cessione

Come precisato dalla circolare n. 33/E dell'Agenzia delle Entrate, attraverso una procedura di ravvedimento è consentito sanare errori sostanziali nella procedura di val..

di Emiliano Covino

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”