sabato 10/12/2022 • 06:00
Al via lo Sportello unico Doganale, la riforma del PNRR che semplifica e digitalizza le operazioni doganali. Dal nuovo sito “SUDOCO” comincia la rivoluzione digitale dei controlli e delle procedure doganali e si trasforma in telematica l’interoperabilità delle amministrazioni e degli operatori coinvolti. Lo sportello unico è inserito nella missione M3C2-2.1 denominata appunto “Attuazione di uno Sportello unico doganale".
Ascolta la news 5:03
Nel programma definitivo del PNRR l'Obiettivo 9 “Infrastrutture, Innovazione e Industrializzazione” racchiude diverse aree di intervento del Piano, tra cui alcune riforme per favorire gli scambi commerciali e l'imprenditorialità, come quelle riguardanti l'attuazione di uno "Sportello Unico Doganale".
Per comprendere il contesto di tale riforma occorre fare un passo indietro e ricordare che nell'ambito della Missione 3 “Infrastrutture per una mobilità sostenibile”, le cui risorse ammontano complessivamente a € 25,40 miliardi, l'Intermodalità e la logistica rappresenta la seconda componente (M3C2), con risorse pari a 630 milioni di euro. La componente si divide a sua volta in due ambiti di intervento:
È proprio nell'ambito di quest'ultima si colloca la riforma 2.1 atta a realizzare la semplificazione delle transazioni di importazione/esportazione attraverso l'effettiva implementazione dello Sportello Unico dei Controlli. L'obiettivo che si vuol raggiungere con questa r
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Si è insediato il Comitato di coordinamento e monitoraggio permanente dello Sportello unico doganale e dei controlli (c.d. Sudoco) presso la sede centrale dell’Agenzia delle Dog..
L’8 novembre 2022 è iniziata la sperimentazione operativa del modulo “Gestione Controlli” presso il Porto di La Spezia. L’introduzione di tale strumento dovrebbe consentire all'..
L’Agenzia delle Dogane, con la circolare del 7 novembre 2022 n. 38/D, fornisce alcune indicazioni sullo sportello unico doganale e dei controlli (S.U.DO.CO.) e ric..
redazione Memento
Prosegue il lavoro delle Commissioni di esperti nominate dal Ministero dell'economia e delle finanze per l’attuazione della Riforma Fiscale. Tra gli obiettivi della legge delega..
Il DDL Delega per la riforma fiscale prevede un profondo intervento sul Testo unico delle leggi doganali, allo scopo di allineare il quadro normativo nazionale alle norme europe..
Entra in vigore il Regolamento UE 1115/2023, che introduce nuove restrizioni sui prodotti realizzati a partire da materie prime che hanno un forte impatto sul disbosca..
È stata pubblicata la proposta di riforma più completa del codice doganale dell'UE dalla sua istituzione nel 1968. Tra le principali novità la costituzione di un’autorità dog..
La Cassazione (n. 37765) ha ribadito che, per godere della non imponibilità della cessione all’esportazione, è necessario che, se vi sono elementi presuntivi per ritenere..
Potenziare il sistema degli operatori certificati AEO e istituire un'Agenzia delle Dogane europea sono tra le principali raccomandazioni presentate dal “Gruppo dei Saggi”..
Le Autorità doganali devono svincolare la merce anche quando i controlli non siano ancora terminati. A stabilirlo è l'Agenzia delle dogane che fornisce alcune importanti ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.