X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Processo tributario
Altro

martedì 06/12/2022 • 06:00

Fisco Processo tributario

L’istanza di sospensione come “accelerante” del giudizio tributario

Sono state adottate delle linee guida per proceduralizzare la presentazione dell’istanza di sospensione prevista nell’art. 47 D.Lgs. 546/92, come modificato dalla L. 130/2022, che avranno degli importanti riflessi sulla durata e sullo svolgimento dei giudizi tributari. 

di Alessia Vignoli - Avvocato cassazionista, professore associato Tor Vergata

+ -
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'istanza di sospensione e l'esigenza di un processo tributario più veloce Con la L. 130/2022 è stato modificato l'art. 47 D.Lgs. 546/92 che regolamenta la presentazione dell'istanza di sospensione dell'atto impugnato con importanti riflessi sulla fissazione delle udienze da parte dei Presidenti di Sezione delle Corti di Giustizia tributarie.  Il legislatore ha infatti esplicitato un preciso ruolo di marcia finendo per attribuire alla predetta istanza una forza propulsiva sullo svolgimento del giudizio.   Nonché in precedenza non ci fosse una sorta di iter da seguire solo che il termine della prima camera di consiglio utile era sempre stato considerato termine generico e variabile e di fatto era stato disapplicato soprattutto in quelle Commissioni territoriali particolarmente oberate da cause.  Ora il legislatore ha esplicitato che l'udienza di trattazione dell'istanza di sospensione deve essere fissata "non oltre il trentesimo giorno dalla presentazione" facendo venir meno il riferimento alla prima camera di consiglio utile.  Stante l'innovazione procedurale introdotta dalla citata L. 130/2022, i Presidenti delle varie Corte di Giustizia tributaria hanno ritenuto opportuno fornire delle indicazioni sul funzionamento della citata normativa.  Innanzitutto per ovvie ragioni temporali, è stato precisato che la nuova disciplina non potrà ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”