X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 07/12/2022 • 06:00

Fisco Dalla Cassazione

Enti non commerciali: l’esenzione IMU non è automatica

La Cassazione, con la sentenza n. 35123 del 29 novembre 2022, ha stabilito che quando i corrispettivi versati dagli utenti sono pari o inferiori al costo medio sostenuto dall'ente dall'ente non commerciale, l'esenzione IMU non è automatica.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Con la sentenza n. 35123 del 29 novembre 2022, in tema di applicazione dell'IMU a enti non commerciali, la Cassazione ha stabilito che quando i corrispettivi versati per il servizio da parte degli utenti sono pari o inferiori alla spesa annua per studente, l'esenzione IMU non spetta in automatico, come stabilito nelle istruzioni del MEF per la compilazione delle dichiarazioni IMU, poiché nessun automatismo è legato al rapporto tra corrispettivo e costo medio. Viene, quindi, assegnato un carattere non vincolante alle istruzioni del MEF in generale. Si ricorda che l'esenzione IMU presuppone la ricorrenza cumulativa di due requisiti (art. 7 c. 1 lett. i D.Lgs. 504/92): requisito soggettivo della natura non commerciale dell'ente; requisito oggettivo della diretta destinazione dell'immobile allo svolgimento delle attività previste, tra cui rientrano quelle volte alla didattica e all'educazione. Resta irrilevante la successiva destinazione degli utili, eventualmente ricavati, al perseguimento di fini sociali o religiosi. Per beneficiare dell'esenzione, le attività devono essere svolte gratuitamente o dietro versamento di corrispettivo di importo simbolico (DM 19 novembre 2012 e DM 26 giugno 2014). La circostanza di conseguire o meno un guadagno e di pareggiare effettivamente i costi con i proventi è irrilevante se l'attività si connota economicamente. Nel caso di specie, un istituto educativo ha opposto gli avvisi di accertamento relativi all'IMU invocando l'esenzione di cui all'art. 7 c. 1 lett. i D.Lgs. 504/92. Il ricorso è stato parzialmente accolto in primo grado escludendo le sanzioni. In sede di appello, la CTR Toscana ha ritenuto che ci fosse una carenza del requisito oggettivo, osservando che per l'applicazione della suddetta esenzione è necessario che le rette scolastiche siano di importo simbolico o idonee a coprire solo una frazione del costo effettivo del servizio scolastico. Nel caso di specie, invece, la retta applicata agli studenti mediamente supera il 50% del costo del servizio, pertanto si tratta di attività commerciale non esente dall'imposta. La Cassazione, come già evidenziato, non ha riconosciuto l'esenzione. Fonte: Cass. 29 novembre 2022 n. 35123

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”