venerdì 02/12/2022 • 06:00
E' prevista per il 29 dicembre 2022 l'entrata in vigore del decreto MISE 19 luglio 2022, n. 180 che adotta le norme necessarie ai fini dell'effettiva applicazione del procedimento amministrativo di decadenza e nullità dei marchi registrati a livello nazionale.
Ascolta la news 5:03
E' prevista per il 29 dicembre 2022 l'entrata in vigore del decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 19 luglio 2022, n. 180 che, modificando il decreto di attuazione del Decreto legislativo, 10/02/2005 n° 30 (codice della proprietà industriale o c.p.i.), adotta le norme necessarie ai fini dell'effettiva applicazione del procedimento amministrativo di decadenza e nullità dei marchi registrati a livello nazionale.
Si tratta di un provvedimento che gli operatori del settore attendevano da tempo, posto che le procedure amministrative per la decadenza o la dichiarazione di nullità dei marchi d'impresa nazionali sono state introdotte nell'ordinamento giuridico italiano dal D.Lgs. 20 febbraio 2019, n. 15 che, recependo la Direttiva Europea 2015/2436 del 16 dicembre 2015 (c.d. “Pacchetto di riforma marchi”), ha inserito nel Capo IV del Codice della Proprietà industriale la sezione II-bis, rubricata “Decadenza e nullità dei marchi di impresa registrati” e costituita dagli articoli 184-bis e seguenti.
Le procedure amministrative di decadenza e nullità dei marchi d'impresa sono, tuttavia, rimaste sino ad ora lettera morta, poiché mancavano le norme attuative, che sono state adot
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Cosa si intende per cybersquatting e cosa può fare il titolare di un marchio se scopre che un'altra persona ha registrato il suo marchio c..
Bando Marchi collettivi 2022 è l'incentivo messo a disposizione dal MIMI fino al 22 dicembre 2022, a favore di categorie produttive e di consorzi di tutela che siano tit..
Con la pubblicazione del decreto direttoriale 3 ottobre 2022, si aprono le porte per i bandi dei marchi collettivi 2022. Dalle ore 9 del 22 novembre si potrà inviare ..
Per la prima volta un Tribunale italiano riconosce la tutela dei marchi registrati nei confronti di un NFT non autorizzato e delinea i presupposti per la p..
La Corte distrettuale di New York ha deciso il caso Hermès vs. Rothshild accertando la contraffazione di marchio e l’illecito di cybersquatting da parte dell’artista dig..
Fino al 28 febbraio 2023 è possibile presentare la domanda per la concessione dei contributi 2023 destinati all'emittenza locale, ovvero tv titolari di autorizzazioni, r..
L'uso non autorizzato di un marchio altrui per contraddistinguere un contenuto digitale incorporato in un non-fungible token (NFT) è contraffazione di marchio? La..
Nella risposta all’interpello dell’8 maggio 2023 n. 317, l’Agenzia delle Entrate ha escluso la natura abusiva relativamente ad un’operazione di scissione (conclusa in neutra..
Se l’operazione economica imponibile è considerata fittizia e nulla in base alla normativa civilistica interna di uno Stato, la detrazione dell’IVA versata a monte non potrà es..
La CGUE si è pronunciata nuovamente sulla responsabilità degli intermediari online per violazione del marchio. In due procedimenti per contraffazione Louboutin sosteneva la res..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.