venerdì 09/12/2022 • 06:00
Le cessioni di vaccini contro il Covid-19, autorizzati dalla Commissione europea o dagli Stati membri, e le prestazioni di servizi strettamente connesse a tali vaccini sono esenti da IVA, con diritto alla detrazione, dal 20 dicembre 2020 al 31 dicembre 2022. Il regime è temporaneo e si applica fino al 31 dicembre 2022.
Ascolta la news 5:03
Tali disposizioni trovano la loro base giuridica nella direttiva UE n. 2020/2020 (direttiva Covid), che ha modificato la direttiva n. 2006/112/CE (direttiva IVA), con la finalità di rendere più accessibili i costi della fornitura di vaccini contro il Covid-19 e di dispositivi medico-diagnostici in vitro del Covid-19 nonché di servizi strettamente connessi a tali dispositivi nell'Unione.
Il regime è temporaneo e si applica fino al 31 dicembre 2022.
Regime temporaneo di esenzione Iva ed effetti
Come noto, l'articolo 1 della legge 30 dicembre 2020, n.178 (c.d. legge di Bilancio 2021), al comma 452, ha stabilito che in deroga all'articolo 124, comma 1, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, le cessioni della strumentazione per diagnostica per COVID-19 che presentano i requisiti applicabili di cui alla direttiva 98/79/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 ottobre 1998, o al regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2017, e le prestazioni di servizi strettamente connesse a tale strumentazione sono esenti dall'imposta sul valore aggiunto, con diritto alla detrazione dell'i
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
In tema di importazione e cessione interna di beni necessari per il contenimento e la gestione dell’emergenza da Covid-19, le Dogane fanno fornito chiarimenti iner..
Le prestazioni di servizi di pulizia e di sanificazione effettuate da una società presso gli Hub vaccinali sono riconducibili nell'ambito delle prestazioni di serv..
Il Ministero della Salute ha aggiornato, con la circolare del 31 agosto 2022, le modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti COVID-19: per i casi che sono sempre stati asin..
Il 17 novembre 2022, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito le FAQ finalizzate a chiarire le domande più frequenti formulate da operatori economici e asso..
redazione Memento
Anche le cessioni degli ecotomografi ad ultrasuoni beneficano del regime IVA introdotto dall'art. 124 del Decreto Rilancio che prevede l'esenzione per le operazioni effet..
redazione Memento
Se un contratto di associazione senza personalità giuridica non è registrato prima dell’inizio dell’attività economica, i membri non possono essere considerati soggetti passivi ..
Con due risposte a interpello, le Entrate hanno chiarito l'applicabilità delle agevolazioni IVA riguardanti i beni necessari per il contenimento e la gestione dell'emergenza epi..
redazione Memento
La società madre può essere designata quale soggetto passivo unico al posto del Gruppo IVA qualora sia in grado di imporre la propria volontà alle altre entità appartenenti ed a..
Entro il 2 maggio 2023 si dovrà trasmettere all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione IVA 2023 relativa al periodo d’imposta 2022. Il modello da utilizzare è stato appro..
Il 10 febbraio 2023 si potrà accedere, tramite le applicazioni online dell’Agenzia delle Entrate, alla bozza del modello della dichiarazione IVA 2023 precompilata relativ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.