giovedì 08/12/2022 • 06:00
Bando Marchi collettivi 2022 è l'incentivo messo a disposizione dal MIMI fino al 22 dicembre 2022, a favore di categorie produttive e di consorzi di tutela che siano titolari di un marchio collettivo o di certificazione, oppure di idoneo titolo per l'uso e/o la gestione di un marchio collettivo o di certificazione già registrato.
Ascolta la news 5:03
Fino al 22 dicembre 2022 è possibile presentare domanda al Bando Marchi Collettivi 2022 a sostegno delle attività di promozione all'estero di marchi collettivi e di certificazione. La misura è promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e gestita da Unioncamere. Le domande di contributo possono essere proposte da associazioni rappresentative delle categorie produttive, consorzi di tutela di cui all'art. 53, legge 128/98 ed altri organismi di tipo associativo o cooperativo, che siano titolari di un marchio collettivo o di certificazione già registrato ex artt. 11 e 11-bis del Codice della Proprietà Industriale, oppure siano titolari di un idoneo titolo per l'uso e/o la gestione di un marchio collettivo o di certificazione già registrato. Il possesso dell'idoneo titolo deve risultare da un atto formale che dimostri il conferimento dell'attività di uso o gestione del marchio da parte del soggetto titolare del marchio registrato al soggetto richiedente l'agevolazione e che indichi, altresì, la durata temporale dell'attività di uso o gestione del marchio stesso.
I beneficiari
I soggetti beneficiari, per poter essere ammessi al sostegno, devono avere sede legale in I
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Con la pubblicazione del decreto direttoriale 3 ottobre 2022, si aprono le porte per i bandi dei marchi collettivi 2022. Dalle ore 9 del 22 novembre si potrà inviare ..
E' prevista per il 29 dicembre 2022 l'entrata in vigore del decreto MISE 19 luglio 2022, n. 180 che adotta le norme necessarie ai fini dell'effettiva applicazione del procedime..
Con la circolare 19/2022 Assonime ripercorre le novità della Legge di Bilancio 2022 che trasforma il regime del Patent Box in una maxi-deduzione, ai fini delle imposte sui red..
Cosa si intende per cybersquatting e cosa può fare il titolare di un marchio se scopre che un'altra persona ha registrato il suo marchio c..
La Commissione Europea, con decisione Aiuti di Stato numero SA.102966 (2022/N), stanzia 9,5 milioni di euro per sostenere i datori di lavori che assumono lavoratori beneficiari..
Per la prima volta un Tribunale italiano riconosce la tutela dei marchi registrati nei confronti di un NFT non autorizzato e delinea i presupposti per la p..
Scadono il 31 ottobre 2022 i due interventi Simest a favore delle PMI e Mid Cap colpite dalla crisi ucraina. La prima misura è rivolta alle imprese esportatric..
ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero è l'incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori. L'agevolazione nello specifico consiste in un mi..
La detrazione per interventi di eliminazione delle barriere architettoniche spetta al detentore dell’immobile a condizione che abbia sostenuto le spese<..
redazione Memento
Alle piccole società cooperative costituite da lavoratori provenienti da aziende i cui titolari intendano trasferire le stesse, in cessione o in affitto, è riconosciuto ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.