giovedì 08/12/2022 • 06:00
Bando Marchi collettivi 2022 è l'incentivo messo a disposizione dal MIMI fino al 22 dicembre 2022, a favore di categorie produttive e di consorzi di tutela che siano titolari di un marchio collettivo o di certificazione, oppure di idoneo titolo per l'uso e/o la gestione di un marchio collettivo o di certificazione già registrato.
Ascolta la news 5:03
Fino al 22 dicembre 2022 è possibile presentare domanda al Bando Marchi Collettivi 2022 a sostegno delle attività di promozione all'estero di marchi collettivi e di certificazione. La misura è promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e gestita da Unioncamere. Le domande di contributo possono essere proposte da associazioni rappresentative delle categorie produttive, consorzi di tutela di cui all'art. 53, legge 128/98 ed altri organismi di tipo associativo o cooperativo, che siano titolari di un marchio collettivo o di certificazione già registrato ex artt. 11 e 11-bis del Codice della Proprietà Industriale, oppure siano titolari di un idoneo titolo per l'uso e/o la gestione di un marchio collettivo o di certificazione già registrato. Il possesso dell'idoneo titolo deve risultare da un atto formale che dimostri il conferimento dell'attività di uso o gestione del marchio da parte del soggetto titolare del marchio registrato al soggetto richiedente l'agevolazione e che indichi, altresì, la durata temporale dell'attività di uso o gestione del marchio stesso.
I beneficiari
I soggetti beneficiari, per poter essere ammessi al sostegno, devono avere sede legale in Italia; nel caso di associazioni riconosciute, essere iscritte al Registro delle Persone Giuridiche di cui al DPR 361/2000; non avere in corso procedimenti amministrativi connessi ad atti di revoca per indebita percezione di risorse pubbliche; non avere assunto delibere di scioglimento né di liquidazione ai sensi della disciplina vigente; non essere destinatari di divieti, decadenze o sospensioni ai sensi dell'art. 67 della vigente normativa antimafia (D.Lgs. 159/2011 e s.m.i.); non essere sottoposti a procedure concorsuali, ove applicabili; essere iscritti al Registro delle Imprese e attivi, ove applicabile; aver ottemperato agli obblighi di prevenzione dell'antiriciclaggio di cui al D.Lgs. 231/2007, ove applicabile. Le agevolazioni sono concesse a fronte di iniziative di promozione all'estero del marchio collettivo o di certificazione. Tali iniziative devono comprendere la realizzazione di almeno due tra le seguenti attività:
La misura del contributo
Il contributo è riconosciuto nella misura 70% delle spese ammissibili, con un minimo di 20.000 euro e un massimo di 150.000 euro a fronte di una o più domande di agevolazione aventi ad oggetto marchi collettivi o di certificazione differenti. Fermo restando l'importo totale dell'agevolazione concessa, l'importo delle agevolazioni per tipologia di iniziativa potrà variare in sede di rendicontazione finale nella misura massima del 20% rispetto agli importi approvati. In ogni caso, l'agevolazione non sarà erogata se il soggetto beneficiario non avrà sostenuto almeno il 30% delle spese valutate ammissibili in sede di concessione dell'agevolazione. L'importo massimo dell'agevolazione in favore di ciascun soggetto beneficiario non può superare 150 mila euro.
Quando e come presentare le domande
Le domande di agevolazione possono essere presentate dalle ore 9:00 del 22 novembre 2022 entro e le ore 24:00 del 22 dicembre 2022, dall'indirizzo PEC del soggetto richiedente o dall'indirizzo PEC di un suo procuratore speciale all'indirizzo PEC marchicollettivi2022@legalmail.it, indicando nell'oggetto “Agevolazioni per marchi collettivi/certificazione”. Per ciascun marchio collettivo o di certificazione registrato è possibile presentare una sola domanda di agevolazione. La dotazione finanziaria complessiva resa disponibile, è pari a 2.484.019 euro.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.