X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Manovra 2023

venerdì 02/12/2022 • 06:00

Fisco DDL bilancio 2023

Controlli rafforzati sull’apertura delle partite IVA

L'utilizzo abusivo della partita IVA è un tema trasversale nell’Unione Europea. Le nuove regole che saranno introdotte dal DDL bilancio 2023 rafforzano i poteri di controllo dell'amministrazione finanziaria, sino alla chiusura d'ufficio della partita IVA, applicando una sanzione di € 3.000, di cui risponde solidalmente l'intermediario che ha collaborato alla sua apertura.

di Raffaele Rizzardi - Dottore commercialista, Rappresentante ANTI alla CFE

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Rafforzamento sui controlli all'attribuzione e all'operatività delle partite IVA

Nelle riunioni dei professionisti aderenti al Comitato Fiscale della Confédération Fiscale Européenne i nostri delegati sono sempre stati redarguiti dai colleghi degli altri Paesi, come quelli che possono aprire partite IVA senza nessun controllo da parte dell'amministrazione. A dire il vero l'art. 22 Reg. UE 904/2010, dispone che gli Stati membri devono attuare procedure di verifica in base ai risultati della loro valutazione del rischio. Le verifiche sono effettuate, in linea di massima, prima dell'identificazione (cioè dell'attribuzione della partita IVA) o, qualora prima dell'identificazione siano effettuate solo verifiche preliminari, entro sei mesi da tale identificazione. Queste regole sono state recepite nei modelli di inizio attività, nel quadro I, che chiede notizie sulla “fisicità” del soggetto.

Tra queste regole vi sono gli estremi di registrazione del contratto di locazione, relativamente al quale non si capisce come possano dare questa informazione i soggetti diversi dalle persone fisiche, prive del codice fiscale quando stanno compilando il modello. L'anomalia riguarda la possibilità di compilare questo quadro solo all'inizio dell'attività, quando dovrebbe essere possibile tenerlo aperto per almeno trenta giorni. L'art. 36 della bozza della Legge di bilancio 2023 integra l'art. 35 Legge IVA, che già ipotizzava riscontri automatizzati, tra cui quelli conseguenti all'elaborazione del citato quadro I. Il dato più significativo a livello europeo è la mancanza di una vera e propria struttura del titolare, ma questo elemento è poco significativo in Italia, tenendo conto dei milioni di partite IVA individuali, aperte solo per lavorare con i benefici delle norme di forfetizzazione del reddito. La norma proposta prevede la convocazione in ufficio dei soggetti individuati dall'algoritmo del rischio. Si dovranno esibire le scritture contabili (ovviamente da stampare, considerando le disposizioni sulla tenuta e conservazione elettronica), allo scopo di consentire in ogni caso la verifica dell'effettivo esercizio dell'attività di impresa o di lavoro autonomo e per dimostrare documentalmente l'assenza dei non meglio individuati profili di rischio. La mancata presentazione in ufficio o l'insufficienza della documentazione comportano la cessazione della partita IVA.

Nel caso in cui, dopo la cessazione d'ufficio, la partita IVA venisse riaperta anche come legale rappresentante di un soggetto giuridico (o viceversa), sarà necessario prestare una fideiussione con durata triennale di importo non inferiore a € 50.000. Se fossero state commesse violazioni prima della precedente chiusura d'ufficio della partita IVA, la fideiussione dovrà essere incrementata delle somme dovute, sempreché non siano state già pagate (ma allora non sono più dovute …).

La chiusura d'ufficio, anche in base alle precedenti disposizioni dell'art. 35 c. 15-bis Legge IVA, che già parlava di analisi del rischio, comporta una sanzione di € 3.000, di cui risponde solidalmente l'intermediario che ha trasmesso la dichiarazione di inizio attività.

Il richiamo alla deroga nell'applicabilità delle attenuazioni per continuazione dell'illecito non ha alcun senso, perché non siamo in presenza di una sanzione propria del professionista. 

C'è molto da ridire su quest'ultima disposizione.

Ovviamente la norma ne demanda l'attuazione ad un provvedimento dell'Agenzia delle Entrate, che dovrà – come minimo – mettere un limite temporale.

Per intenderci chi ha collaborato all'apertura della partita IVA rischia di essere sanzionato se dopo dieci anni il contribuente attua condotte illegali?

Nessuna sanzione continua ad esistere per il c. 15-quinquies, relativo alla chiusura d'ufficio delle partite IVA inattive per più di tre anni.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Nella Manovra 2023

Le novità IVA: dal nuovo forfait alle aliquote

La Legge di Bilancio 2023 è un contenitore che si occupa delle materie più disparate. Le norme sono inserite in ordine sparso e sono ovviamente prive di rubrica. Non dobbiamo s..

di Raffaele Rizzardi

Fisco Analisi del rischio

Al via i controlli sulle partite IVA abusive

L'Agenzia delle Entrate ha definito le istruzioni per i controlli sulle false partite IVA, che riguarderanno anche le partite IVA già esistenti, in particolare quelle ch..

di Marco Peirolo

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Partite IVA fittizie, i criteri di analisi delle Entrate

Con il Provv. n. 156803/2023, l'Agenzia delle Entrate dispone i criteri, modalità e termini per l'analisi del rischio ed il controllo delle nuove partite IVA.

a cura di

redazione Memento

Fisco Impatti forfettari e partite IVA

Manovra 2023: le novità fiscali dalla tregua fiscale alla flat tax

Dopo l’approvazione della Manovra 2023 da parte del Consiglio dei Ministri, l’occhio degli addetti ai lavori si spalanca per la flat tax incrementale, il nuovo tetto per..

di Monica Greco

Lavoro DALLA FONDAZIONE STUDI

Manovra 2023, i consulenti del lavoro commentano le novità fiscali

Un nuovo approfondimento passa in rassegna le nuove misure previste dalla Legge di Bilancio 2023: dalle modifiche al regime forfettario, alla flat tax incrementale e al ..

a cura di

redazione Memento

Finanziamenti Banda ultralarga

Voucher connettività PMI prorogato fino al 31 dicembre 2023

Giunge dall’UE la proroga dei voucher per la banda ultralarga per tutto il 2023, ad annunciarlo è il Ministero per le imprese e Made in Italy. La misura è rivolta ad ..

di Maurizio Maraglino Misciagna

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Duplice posizione IVA vietata al soggetto non residente

L’Agenzia delle Entrate: un soggetto passivo può assumere il ruolo di rappresentante fiscale con riferimento a più soggetti non residenti e, quindi, può essere intestatario di più num..

a cura di

redazione Memento

Fisco CNDCEC

Legge di Bilancio, l'approvazione e i suggerimenti dei commercialisti

Secondo il CNDCEC, quello della legge di Bilancio è "un impianto normativo nel complesso positivo, che ovviamente potrà essere migliorato in sede parlamentare con ulteri..

a cura di

redazione Memento

Fisco Intervista a Renato Portale

L’IVA compie 50 anni: dalle origini del tributo al futuro che ci aspetta

Il 50° anno dall'introduzione dell'IVA impone una riflessione sulle origini del tributo e sulle norme che lo regolano, non tutte in linea con il dettato comunitario. Renato Por..

a cura di

redazione Memento

Fisco Novità per le banche

Bonus edilizi: cessioni e sconti in fattura senza limiti temporali

Con l'emendamento inserito nel Decreto Semplificazioni, gli intermediari finanziari possono cedere i bonus edilizi ai propri correntisti titolari di partita IVA s..

di Francesco Barone

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”